Autostrada, al casello è un errore imperdonabile: 1700€ di multa per questa svista

Il casello autostradale è una struttura presente lungo le autostrade che consente l’accesso e l’uscita dai tratti a pagamento.
Solitamente è costituito da una serie di rampe che consentono l’ingresso e l’uscita dei veicoli dalla carreggiata principale dell’autostrada, e da una cabina o un sistema automatico per il pagamento del pedaggio.
Il casello autostradale è di solito indicato da appositi segnali stradali e la sua ubicazione è determinata in modo strategico per permettere l’accesso alle principali città e destinazioni. Inoltre, può essere presente personale addetto alla gestione del casello, per assistere gli automobilisti e verificare il pagamento del pedaggio.
I caselli autostradali sono importanti per garantire il corretto flusso del traffico sull’autostrada e per finanziare la manutenzione e l’ammodernamento dell’infrastruttura autostradale.
Il Telepass è tra le forme di pagamento più utili quando ti trovi in autostrada!
Esistono diverse forme di pagamento del pedaggio autostradale, tra cui:
- Contante: il pagamento in contanti è possibile attraverso la cabina del casello, dove è presente un addetto che raccoglie il denaro.
- Carte di credito/debito: molte autostrade accettano carte di credito o debito come forma di pagamento. In questo caso, basta inserire la carta nella macchina automatica presente al casello.
- Dispositivi di telepass: i dispositivi di telepass sono piccoli apparecchi elettronici che vengono installati sul parabrezza del veicolo e permettono di passare attraverso le corsie dedicate ai titolari del servizio telepass senza fermarsi al casello. Il pagamento avviene tramite addebito automatico sulla carta di credito associata al dispositivo.
- App mobile: alcune autostrade offrono la possibilità di pagare il pedaggio attraverso app mobile. In questo caso, l’utente deve scaricare l’app, registrarsi e associare una carta di credito. Una volta effettuato il pagamento, basta mostrare la ricevuta all’addetto del casello.

Il telepass è uno strumento molto pratico non solo per chi viaggia spesso in autostrada. Attraverso questo dispositivo è possibile evitare code kilometriche, soprattutto nei periodi clou dell’anno dove milioni di italiani si spostano per i ponti o per le vacanze estive e invernali.
Tramite la sottoscrizione di un abbonamento mensile di qualche euro, è possibile usufruire delle corsie privilegiate del telepass senza l’obbligo di dover fermarsi per il pagamento della tratta percorsa, in quanto il tutto arriverà in a casa o per mail tramite bolletta.
Ma se non si possiede ancora il Telepass e per sbaglio si imbocca la corsia gialla, cosa succede? Ciò che non va assolutamente fatto è la retromarcia lungo la corsia in quanto rappresenta una grave infrazione del codice della strada. Si potrebbe incorrere in multe fino a 1.700 Euro e la decurtazione dei punti patente. Ciò che invece va fatto è mantenere la calma, oltrepassare la sbarra in quanto potrebbe nel frattempo essersi comunque aperta e regolarizzare la propria posizione al punto blu più vicino. Oppure la cosa più semplice è premere il pulsante di aiuto presente sulla colonnina del pedaggio e attendere le istruzione dall’addetto.