Cellulare alla guida addio, neanche per sogno: scoperto il sistema per ‘aggirare’ la legge Salvini I Ed è tutto legale
In queste ultime ore si sta parlando fortemente della riforma legata al codice della strada e alla stretta voluta dal ministro Salvini soprattutto sui cellulari. Come è noto è fatto divieto di usare questi dispositivi mentre si sta guidando: pena multe enormi.
In verità però bisogna dire che dal punto di vista legislativo non è esattamente così che stanno le cose: il cellulare è vietato a seconda dei casi specifici.
È fatto divieto di utilizzarlo, così come qualunque altro strumento a bordo, qualora nel farlo ci distragga dalla guida e si allontanino le mani dal volante.
Se tuttavia si dovessero utilizzare dei sistemi diversi per poter azionare il cellulare o qualunque altro dispositivo dovessimo avere a bordo, allora la storia cambierebbe.
Il problema non è il cellulare in sé: ma l’uso che ne facciamo o la modalità attraverso cui interagiamo con esso. Se invece non usiamo le mani allora la legge dice ben altro.
Cellulare in auto, si può
L’uso del cellulare alla guida è una delle principali cause di distrazione al volante e, di conseguenza, di incidenti stradali. Per questa ragione, il Codice della Strada italiano impone severe sanzioni per chi utilizza lo smartphone mentre guida, se non con l’ausilio di dispositivi che permettono un uso sicuro e senza mani. Tra questi, il sistema Bluetooth integrato nelle auto moderne rappresenta una soluzione efficace e pratica per rispettare le regole e garantire la sicurezza.
Il Bluetooth è una tecnologia di comunicazione wireless che consente a dispositivi elettronici, come smartphone e impianti audio delle auto, di connettersi tra loro senza l’uso di cavi. In ambito automobilistico, questa tecnologia viene utilizzata principalmente per gestire chiamate e riprodurre contenuti multimediali in modo sicuro.
Ecco come funziona il nuovo sistema
Per utilizzare il Bluetooth, è necessario accoppiare lo smartphone con il sistema dell’auto. Questo processo, chiamato “pairing”, si avvia tramite il menu delle impostazioni del veicolo o del telefono. Una volta stabilita la connessione, i dispositivi memorizzano i dati e si connettono automaticamente ogni volta che si trovano nel raggio d’azione.
Una volta connesso, il sistema Bluetooth consente di effettuare e ricevere chiamate senza dover tenere fisicamente lo smartphone.
Utilizzando comandi vocali o pulsanti sul volante, è possibile rispondere alle chiamate, comporre numeri o accedere alla rubrica telefonica. Oltre alle chiamate, il Bluetooth permette di riprodurre musica, podcast o audiolibri direttamente dal telefono tramite l’impianto audio dell’auto.