ADAS Auto, è ufficiale, da Gennaio se non ce l’hai rischi di fartela a piedi: non solo incidenti, ti tolgono proprio l’auto
Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono sistemi avanzati di assistenza alla guida progettati per aumentare la sicurezza e il comfort dei conducenti.
Integrati nelle automobili moderne, questi dispositivi utilizzano una combinazione di sensori, telecamere, radar e software per monitorare l’ambiente circostante il veicolo, prevenire incidenti e rendere la guida più agevole.
Gli ADAS rappresentano una pietra miliare verso la guida autonoma e contribuiscono significativamente alla riduzione degli incidenti stradali causati da errori umani.
Gli ADAS includono una vasta gamma di tecnologie, ciascuna con uno scopo specifico. Ecco i più comuni di tutti.
Frenata automatica di emergenza (AEB). Rileva ostacoli o veicoli sulla strada e, in caso di mancata reazione del conducente, attiva i freni per evitare o mitigare l’impatto.
Ecco gli ADAS che non possono mancare
Cruise control adattivo (ACC). Mantiene una velocità preimpostata, ma regola automaticamente la distanza dal veicolo che precede, rallentando o accelerando in base al traffico. E poi ecco il Rilevamento degli angoli ciechi (Blind Spot Detection): utilizza sensori per avvisare il conducente della presenza di veicoli nelle aree cieche, riducendo il rischio di collisioni durante i cambi di corsia.
Mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist): monitora la posizione del veicolo rispetto alle linee di corsia e applica correzioni al volante se rileva un’uscita involontaria. Riconoscimento della segnaletica stradale: identifica segnali come limiti di velocità o divieti e li visualizza sul cruscotto per tenere informato il conducente.
Monitoraggio della stanchezza del conducente: analizza i movimenti del conducente e invia avvisi sonori o visivi se rileva segnali di affaticamento. Sistema di parcheggio assistito: facilita le manovre di parcheggio utilizzando sensori e telecamere per guidare il veicolo negli spazi ristretti.
Ma a che cosa servono davvero
Tra quelli meno noti ecco il Rilevamento pedoni e ciclisti: riconosce la presenza di persone o biciclette sulla traiettoria del veicolo e interviene per evitare collisioni. Gli ADAS sono progettati per migliorare tre aspetti fondamentali della guida. Il loro obiettivo primario è ridurre il rischio di incidenti, prevenendo situazioni pericolose o mitigando le conseguenze di eventuali impatti. Studi dimostrano che l’adozione di questi sistemi contribuisce a una significativa diminuzione degli incidenti stradali.
Gli ADAS alleviano parte dello stress associato alla guida, ad esempio regolando automaticamente la velocità in autostrada o facilitando il parcheggio. Alcuni sistemi aiutano a ottimizzare i consumi di carburante, ad esempio regolando la velocità in modo fluido o suggerendo percorsi ottimali.