Alcoltest addio: da OGGI non sei più costretto a farlo, lo dice la LEGGE, è partita ufficialmente la riforma
Addio all’alcoltest: ora i cittadini non saranno più costretti a doverlo fare e non subiranno conseguenze rispetto alla legge. E’ ufficiale le riforma. Sono proprio le autorità a garantire che questo sia possibile, e le norme nuove parlano chiaro.
Questo non significa che non avrai più limiti o obblighi e che potrai bere quanto vorrai, anzi, è tutto il contrario di così a dire il vero, in punta di diritto.
La nuova linea di Salvini e del governo in merito alla durezza delle pene per chi si macchiasse del reato di eccedere con l’alcol alla guida resta valida.
Quello che rischi, in sostanza, è noto: multe enormi, perdita dei punti della patente, perfino la sospensione della stessa e in casi gravi il carcere.
Quello che invece cambia, è che non sarai costretto a fare il test del palloncino in strada: ma solo in un caso evidente. Quello in cui avrai fatto il test fai da te.
Ecco come eviti il test del palloncino
Il test alcol alla guida fai da te è una pratica sempre più diffusa, grazie alla disponibilità sul mercato di strumenti portatili che permettono di misurare il tasso alcolemico prima di mettersi al volante. Questi dispositivi aiutano i conducenti a valutare se il livello di alcol nel sangue rientra nei limiti legali stabiliti dal Codice della Strada italiano, evitando così il rischio di sanzioni o incidenti.
I test alcol fai da te si effettuano utilizzando un etilometro portatile, uno strumento elettronico in grado di rilevare la concentrazione di alcol nel sangue (BAC, Blood Alcohol Content) attraverso l’analisi del respiro. Dopo aver acceso il dispositivo, è necessario attendere qualche secondo affinché si calibri correttamente. I modelli di qualità superiore offrono una maggiore precisione e stabilità.
Ecco come funziona il nuovo sistema
L’utente soffia all’interno di un bocchino o di un sensore integrato nel dispositivo per alcuni secondi. L’etilometro analizza il respiro, calcolando la quantità di alcol presente. Sul display del dispositivo appare il valore del tasso alcolemico espresso in grammi per litro (g/L). In Italia, il limite legale è 0,5 g/L per la guida. Tuttavia, per neopatentati e conducenti professionali, il limite è 0,0 g/L.
Effettuare un test prima di mettersi al volante consente di evitare sanzioni amministrative e penali legate alla guida in stato di ebbrezza. Questi dispositivi aiutano i conducenti a comprendere come il consumo di alcol influisca sul proprio organismo, promuovendo una guida più responsabile. I dispositivi sono generalmente compatti, facili da usare e disponibili in diverse fasce di prezzo, rendendoli adatti a chiunque. Sapere in anticipo se si è superato il limite di alcol consente di evitare situazioni pericolose per sé e per gli altri. Non tutti i dispositivi sul mercato sono affidabili. Gli etilometri economici potrebbero fornire risultati imprecisi, portando il conducente a sottovalutare il proprio stato di ebbrezza.