Home » Aria calda STOP in auto dal 1° Gennaio: ufficiale, se l’accendi, ti becchi 444 euro di multa in automatico I Meglio un cappotto più pesante che svuotarti le tasche

Aria calda STOP in auto dal 1° Gennaio: ufficiale, se l’accendi, ti becchi 444 euro di multa in automatico I Meglio un cappotto più pesante che svuotarti le tasche

freddo auto cappotto neve - Depositphotos.com - giornalemotori.it
Freddo auto il cappotto è meglio – Depositphotos.com – giornalemotori.it

Meglio iniziare a pensare di uscire di casa con un cappotto molto più pesante rispetto al solito che siamo abituati ad usare: specie per andare in auto. Sì, perché se non lo facessi, rischieresti il collasso finanziario.

È ufficiale infatti: da oggi 1 gennaio 2025 tutti gli automobilisti rischieranno una multa colossale, e anche ulteriori conseguenze, qualora accendessero l’aria calda in auto.

È fatto divieto ufficiale, per legge, di accendere l’aria condizionata in modalità caldo durante questo inverno quando ci si trova all’interno della abitacolo del nostro veicolo.

Per quanto possa sembrare assurdo, è quello che dice la legge: non lo puoi fare, e se lo fai, rischi la sanzione peggiore di sempre.

Tenere acceso il condizionatore dell’auto quando il veicolo è fermo potrebbe sembrare un gesto innocuo, soprattutto in estate per mantenere l’abitacolo fresco o in inverno per riscaldarlo.

Non accendere il condizionatore auto: anche se fa freddissimo, o ti multano

Tuttavia, secondo la normativa vigente in Italia, questa pratica può portare a sanzioni amministrative. Le motivazioni alla base delle regole sono legate alla tutela dell’ambiente, alla riduzione dell’inquinamento e al contenimento degli sprechi energetici. Il Codice della Strada, all’articolo 157, vieta di tenere il motore acceso quando il veicolo è fermo, a meno che non sia necessario per esigenze tecniche o di funzionamento.

Questo significa che lasciare il motore in funzione solo per alimentare il condizionatore non è considerato una necessità valida. La regola si applica sia alle auto private sia ai mezzi commerciali. Chi viola questa norma rischia una sanzione amministrativa. L’importo della multa varia in base alla gravità della violazione e alla località in cui si verifica, ma generalmente si attesta tra 223 e 444 euro.

Motore freddo in inverno - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Motore freddo in inverno – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Batosta per chi accendere l’aria calda

La sanzione può essere più severa in alcune città italiane, dove le amministrazioni locali adottano politiche più rigide per combattere l’inquinamento. In caso di recidiva, il trasgressore potrebbe essere soggetto a controlli più frequenti o a ulteriori provvedimenti da parte delle autorità.

La ragione di questo vincolo è legata alla riduzione dell’inquinamento atmosferico: tenere il motore acceso produce emissioni nocive di CO2 e altri gas inquinanti, che contribuiscono all’inquinamento dell’aria, soprattutto nelle aree urbane. Un motore in funzione genera rumore, che può disturbare la quiete pubblica, poi, specialmente in aree residenziali o durante le ore notturne. Lasciare acceso il motore comporta un consumo inutile di carburante, aumentando i costi per l’automobilista e lo spreco di risorse energetiche.