Home » Casello autostradale: nuovo trucco per risparmiare sui pedaggi | È legale al 100% e funziona, lo hanno già sperimentato

Casello autostradale: nuovo trucco per risparmiare sui pedaggi | È legale al 100% e funziona, lo hanno già sperimentato

truffa al casello
casello – Giornalemotori.it

Un nuovo sistema per risparmiare sul pedaggio esiste ed è totalmente lecito. Si tratta di un escamotage che in pochi conoscono.

Come la maggior parte degli automobilisti dovrebbe sapere, le tariffe autostradali non si pagano solo a chilometraggio, ma possono dipendere anche da altri fattori, come i costi di gestione e manutenzione effettuati da gestori differenti.

Siamo sempre sorpresi quando arriviamo al casello dopo un lungo viaggio e scopriamo con amarezza che l’importo è decisamente più alto di quello che ci aspettavamo considerati i chilometri percorsi.

Nulla di strano, tra i vari aumenti a cui sono costantemente abituati gli automobilisti è normale trovare qualche brutta sorpresa non preventivata. A tal proposito sappiate che le prossime volte, onde evitare shock, si può calcolare in anticipo quanto andremo a spendere in autostrada.

Le tariffe autostradali, il calcolo

Per farlo esistono delle app molto note tra gli automobilisti che aiutano a calcolare il pedaggio. Tra queste le più diffuse sono Google Maps, che ha proprio di recente aggiornato le sue funzioni implementando quella dei pedaggi, e la classica ViaMichelin. Detto questo passiamo al dunque. Come spendere meno senza infilarsi di straforo dietro agli utenti Telepass (metodo peraltro usatissimo).

Qui parliamo di un trucco legale al 100%. Di solito quando si parla di queste cose i lettori hanno una certa reticenza, ma vi assicuro che il metodo funziona. Partiamo dal presupposto che le tariffe in autostrada sono stabilite in base a una tabella che associa a ogni coppia di caselli un importo. Questo si calcola in base alla distanza, alla classe di inquinamento e alla tipologia di veicolo. E ok, fin qui tutto chiaro. In questo computo totale però non consideriamo mai un fattore determinante.

pedaggio autostrada
pedaggio autostrada giornalemotori.it

Spendi il 30% in meno

Qual è? È quello più basilare di tutti: ossia che di solito i percorsi brevi sono generalmente più economici dei percorsi lunghi (in proporzione si intende). È il tema del tutto e delle parti. Il tutto è composto dalla somma delle singole parti (in questo caso dei tragitti da casello a casello) o vale di più? La risposta corretta è che costa di più. Ossia, fare un viaggio da Milano a Roma senza interruzioni costerà di più che spezzare il tragitto in percorsi più brevi dove le distanze tra caselli sono minori.

Il principio è valido secondo la logica che meno percorri in autostrada e meno paghi. Così se volessimo risparmiare qualcosa dovremmo cercare di uscire e rientrare dai caselli più volte durante il percorso. A mettere in pratica questo principio Franck, un ingegnere meccanico francese, che nel programma in ‘Complément d’Enquête’ di France TV ha dimostrato che si può risparmiare fino al 30% sui pedaggi autostradali entrando e uscendo più frequentemente. La tecnica pare gli abbia fatto perdere solo qualche minuto in più al viaggio. Sul percorso da Nantes-Angers, ad esempio, la tariffa normale è di 9,80 euro, ma utilizzando questo metodo il costo scende a 8,60 euro. Da Parigi a Lille, invece di 18,1 euro, si può arrivare a 15,2 euro. E sulla tratta Rouen-Le Mans, dove la tariffa solita è di 35,20 euro, usando questa tattica si può ridurre il prezzo a 25,10 euro. Bisognerebbe trovare qualche volontario che lo sperimentasse anche in Italia, ma in linea di principio dovrebbe funzionare.