Honda MY2026: nuove colorazioni per CB650R e CBR650R, più stile per le quattro cilindri di mezzo

Per il Model Year 2026 Honda aggiorna l’appeal di CB650R e CBR650R con palette inedite, finiture riviste e dettagli di design che esaltano il carattere Neo Sports Café e sportivo carenato. Ecco cosa cambia, come scegliere la tinta giusta e perché questo restyling cromatico conta anche sul valore nel tempo.
CB650R: il linguaggio Neo Sports Café si accende di nuovi contrasti
La Honda CB650R MY2026 punta tutto sul dialogo tra superfici pulite e particolari tecnici in risalto. Le nuove colorazioni introducono tinte satinate e metallizzate dal taglio premium, con accenti su telaietto, cerchi e coperture motore. La filosofia è la stessa che ha reso iconica la famiglia Neo Sports Café: far convivere l’estetica minimal del faro tondo a LED con una palette più matura, capace di valorizzare i volumi del quattro cilindri frontemarcia. Gli inserti bronzo/rame sulle cover, i loghi in rilievo “ton sur ton” e l’uso calibrato del nero lucido su forcellone e collettori creano un equilibrio contemporaneo senza scivolare nell’eccesso.
La componentistica resta coerente con la vocazione di naked “tuttofare” dal carattere educato ma coinvolgente: ergonomia che privilegia l’uso quotidiano e la guida scorrevole, con una posizione in sella neutrale che asseconda sia chi arriva dalla 500/600, sia chi vuole una moto affidabile per commuting, passi collinari e turismo leggero. Le nuove vernici, grazie a finiture più resistenti ai micrograffi e a trasparenti di qualità automobilistica, promettono una migliore tenuta estetica nel lungo periodo, tema non secondario in chiave rivendibilità.
Interessante il lavoro su cerchi e telaietto posteriore: il contrasto cromatico evidenzia le linee della coda e snellisce visivamente il retrotreno. Per chi ama i dettagli, i fregi laterali con grafica sottile e la cornice del faro leggermente scurita danno quel tocco “garage curated” che fa la differenza dal vivo e in foto. In sintesi, CB650R MY2026 non cambia identità: la raffina con colori che la rendono più elegante di giorno e più aggressiva di notte, quando i contrasti tra LED e verniciature emergono con forza.

CBR650R: look racing più maturo, grafica pulita e contrasti “factory”
La Honda CBR650R MY2026 adotta combinazioni cromatiche che avvicinano la media carenata all’immaginario delle sorelle maggiori. Livree bicolore con tagli netti, base scura e pannelli a forte saturazione, oppure varianti più eleganti con metallizzato profondo e linee grafiche ridotte all’essenziale. L’obiettivo è duplice: rendere la moto fotogenica (anche per i contenuti social, ormai parte dell’esperienza di possesso) e più leggibile in strada, dove i contrasti aiutano a definire i volumi aerodinamici del frontale e delle fiancate.
La postura resta quella “sport touring intelligente”: semimanubri non estremi, pedane che non castigano le ginocchia, carena che protegge in autostrada senza punire nei trasferimenti urbani. In questo quadro, la palette 2026 fa un lavoro strategico sul percepito: un rosso profondo con accenti neri e filetti bianchi comunica dinamismo classico; un blu racing con dettagli argento/cromo “freddo” richiama il mondo endurance; una tinta scura satinata con loghi tono su tono parla a chi vuole discrezione premium. Anche qui, finiture migliorate su trasparenti e serigrafie promettono resistenza a lavaggi frequenti e insetti da statale, veri nemici delle carenature.
Per chi sceglie con la testa oltre che con gli occhi, vale una regola semplice: i colori iconici di casa Honda tendono a tenere meglio la quotazione nel tempo e a essere più cercati sul mercato dell’usato; le tinte speciali e limited, quando disponibili, offrono un plus di esclusività che può valere la differenza di prezzo al momento della rivendita. In tutti i casi, il MY2026 spinge la CBR 650R verso un’immagine più “factory”, pulita nelle grafiche e più ricca di dettagli curati (profili cerchio, loghi 3D, protezioni heat-resistant con look coordinato).
Quale colore scegliere? Dipende dal profilo d’uso. Se la moto è daily e macina chilometri, una base scura con trasparente ad alta resistenza semplifica la manutenzione e nasconde meglio lo sporco. Se la vivi come weekend bike e social content, una livrea ad alto contrasto o con accenti metallic cattura la luce e restituisce foto/video d’impatto. Chi punta al valore nel medio termine troverà nelle tinte storiche la soluzione più liquida sul mercato secondario.
Al di là delle vernici, la coppia CB650R/CBR650R resta uno dei rari esempi di quattro cilindri di media cilindrata ancora disponibili: linearità di erogazione, suono pieno agli alti e quella rotondità che rende la guida educativa ma appagante. Il MY2026 non stravolge la sostanza: affina la forma per valorizzare ciò che già funziona. E in un segmento dove la scelta si gioca sempre più su identità e dettaglio, le nuove colorazioni sono l’aggiornamento giusto al momento giusto.
Le nuove colorazioni 2026 di CB650R e CBR650R spingono sulla qualità percepita e sulla coerenza stilistica: più contrasti, finiture robuste, grafiche pulite. Che tu preferisca la sobria eleganza della naked o il taglio sportivo della carenata, il restyling cromatico Honda aggiunge valore d’immagine senza toccare l’equilibrio dinamico che ha fatto la fortuna delle 650 di Tokyo. Una scelta di stile, certo, ma anche di intelligenza di prodotto.