Tesla Model Y low cost: versione “accessibile” in arrivo

Una versione semplificata per portare il SUV elettrico più venduto di Tesla a un pubblico più ampio: prezzo più basso, meno fronzoli, stesso spirito elettrico.
Tesla sta preparando una versione “entry-level” della Model Y, destinata all’Europa entro la fine del 2025. L’obiettivo è offrire un’opzione più economica per abbassare la barriera d’ingresso al mondo elettrico, semplificando equipaggiamenti e materiali ma conservando motore elettrico, sicurezza e stile del marchio.
Cosa cambia: meno optional, design razionalizzato
Per contenere i costi, la versione low cost rinuncerà ad alcuni dettagli tipici delle versioni premium: niente tetto panoramico in vetro, niente schermo posteriore per i passeggeri, abbandono temporaneo dei comandi touch per alcune funzioni rispetto al solito approccio minimalista. Anche il bracciolo centrale anteriore verrà riprogettato per essere più pratico e meno costoso.
Esternamente, il veicolo si distinguerà dalle versioni standard per l’assenza della tipica striscia LED sul cofano introdotta con l’ultimo restyling, e alcune modifiche nella parte posteriore — soluzioni più sobrie pensate per preservare estetica e identità senza spreco.

Autonomia, motorizzazione e prezzo stimato
Secondo le indiscrezioni, la batteria sarà più piccola rispetto a quella delle versioni “Long Range” – né i 75 kWh né i 54 kWh ma una capacità intermedia – per mantenere peso e costi sotto controllo. Si prevede che la versione low cost monterà soltanto trazione posteriore, con una potenza ridotta ma sufficiente per uso urbano e viaggi a medio raggio.
L’autonomia stimata dovrebbe aggirarsi tra i 400 e i 450 km (ciclo WLTP), con un prezzo di partenza indicativo attorno ai 40.000 €. Una cifra che la collocherebbe sensibilmente al di sotto delle versioni di gamma attuale, rendendo più accessibile il marchio Tesla ad un pubblico più ampio.
La Tesla Model Y low cost punta a democratizzare l’elettrico nel vero senso della parola: offrire accesso alla mobilità sostenibile con meno optional, meno costi, ma lo stesso DNA. La versione “nuda” ma elettrica potrebbe essere la scommessa chiave per allargare il mercato nei prossimi anni.