Noleggio Auto: quanto costa e perché é diventata una vera alternativa all’acquisto

Potrebbe essere una soluzione davvero valida, soprattutto quando non è il momento giusto per acquistarne una nuova.
Quante volte siamo rimasti a piedi per aver perso il bus che ci avrebbe portato al lavoro, in banca, al supermercato o semplicemente in centro?
Non è raro ritrovarsi a maledire – con affetto, si intende – il sistema di trasporto pubblico a causa di continui ritardi, cancellazioni delle corse o errori sistematici.
Sono quei momenti che ci hanno quasi convinto ad acquistare una macchina da un giorno all’altro, ma il rischio in questi casi è quello di cadere nel pericolo dell’acquisto compulsivo e irrazionale.
Meglio il noleggio vero? In molti casi sì, ma bisogna sempre essere sicuri che convenga.
I falsi miti che possono confondere
Parlare di “auto in prestito” (in concretezza è proprio questo il senso del noleggio) non è mai facile, soprattutto quando si deve prendere questa decisione in alternativa all’acquisto definitivo. Spesso però si incorre in alcuni errori o luoghi comuni, come il fatto che alla lunga conviene comprare direttamente la vettura, investendo quindi il denaro con un’opzione “definitiva”.
Che dire poi della convinzione secondo cui il noleggio è una soluzione adatta solo alle aziende? Sbagliatissima se si pensa al fatto che esistono delle opzioni pensate appositamente per le famiglie, o per i lavoratori che ne hanno maggiore bisogno. Anche questo infatti è un falso mito che può trarre in inganno.

Quando e perché dovresti farlo
Vero che chi ha una partita iva potrebbe optare più facilmente su questa situazione, grazie alla possibilità di accedere a sgravi fiscali e incentivi che riducono drasticamente i costi. Tuttavia, anche chi non ha vantaggi da parte del fisco potrebbe riuscire a risparmiare, in particolare accedendo al noleggio a lungo termine di auto usate. Si trovano poi offerte online dell’ultimo minuto che rappresentano delle vere occasioni in termini di costo e di comodità. L’assicurazione e il bollo sono infatti spese molto spesso incluse nella tariffa mensile di base e questa è un’ottima notizia per chi non vuole scocciature ed è allergico alla burocrazia.
Anche chi fa pochi chilometri potrebbe trovare il noleggio un’alternativa valida. Questo perché, al contrario rispetto al passato, oggi le aziende offrono contratti particolarmente flessibili, dando la possibilità ai clienti di ritagliare le percorrenze, cambiando in corso d’opera in base alle proprie esigenze.