Righe e Graffi Auto: come eliminarli efficacemente senza che si noti più nulla

Non serve andare in panico, la soluzione veloce esiste. Se sei paziente puoi anche fare a meno del carrozziere.
Trovare un graffio sulla carrozzeria della propria macchina non è affatto una rarità.
Quella botta che hai preso il giorno scorso mentre stavi parcheggiando la ricordi? No? Beh forse potrebbe essere proprio per questo che è comparsa una strana riga bianca che rovina la parte laterale della macchina.
Ovviamente la prima sensazione che si prova in questi casi è il panico. Comprensibile visto che non basta un semplice passaggio con un panno umido per risolvere il problema.
Ma non si tratta nemmeno di dover cedere alla paura di spendere troppi soldi per risolvere? Il motivo? Ci sono dei metodi che possono aiutare.
Eliminare i graffi dall’auto
Purtroppo anche quando si tratta di piccoli danni l’intervento richiesto per poter ripristinare la “salute” della carrozzeria del veicolo può costare caro, soprattutto in questo periodo in cui tutto costa di più, soprattutto per quanto riguarda i materiali.
È normalissimo sentirsi in colpa se il danno è stato causato da una manovra sbagliata o da una disattenzione che può starci se non fatta con superficialità. Ma non bisogna esagerare, soprattutto perché esistono metodi che possono aiutarci anche piuttosto velocemente.

Cosa devi fare
Se intendi ricorrere alla soluzione fai da te per eliminare i graffi dall’auto, allora devi procurarti della pasta abrasiva e del polish auto. Il primo strumento è particolarmente efficace per eliminare le abrasioni di media profondità. Ricorda però che prima di intervenire devi lavare con cura l’automobile, evitando di spostare polvere e detriti. Sarà sufficiente passare la pasta abrasiva direttamente nella zona che interessa, facendo dei movimenti circolari che rimuoveranno il graffio. Servirà sicuramente un po’ di olio di gomito e non è detto che questo sparisca fin dalla prima passata, ma insistendo il giusto si possono ottenere degli ottimi risultati.
Ma passiamo al secondo strumento essenziale: il polish auto. Grazie a questo materiale, costituito in parte da pasta abrasiva e in parte da cera lucidante, è possibile completare l’opera. Bisogna infatti passare il polish auto con un batuffolo di cotone dopo aver operato con la pasta abrasiva. In questo modo non solo il graffio scomparirà, ma non ci saranno tracce di intervento sulla zona interessata.