Home » Incidente in Parcheggio: chi ha ragione e come capire se si é assicurati anche in questo caso

Incidente in Parcheggio: chi ha ragione e come capire se si é assicurati anche in questo caso

Incidente in Parcheggio
Se succede in un parcheggio le cose cambiano – Depositphotos- Giornalemotori.it

Vigili urbani o constatazione amichevole? Se non sai cosa fare e hai paura di farti fregare, valuta queste cose.

Fare incidente con la propria auto è probabilmente il più grande incubo degli automobilisti, soprattutto per chi è alle prime armi.

Quando si studia la teoria in vista dell’esame di scuola guida ci viene insegnato cosa fare in questi casi, ma ritrovarsi spaesati e quasi inermi quando accade davvero è piuttosto normale.

A maggior ragione quando lo scontro tra due o più auto avviene in fase di parcheggio.

Che cosa fare in questi casi? Meglio non sbagliare per evitare guai.

Come tutelarsi

Non è detto che per essere spiacevole e a volte anche scioccante, un incidente debba per forza essere violento o avvenire comunque in piena strada. Questo può avvenire anche, ad esempio, mentre si esce dal parcheggio e in questi casi la questione su di chi sia la responsabilità non è mai immediata e semplice. A volte infatti è necessario anche sapersi difendere da eventuali accuse per ottenere il risarcimento dei danni.

Ma conoscere che cosa dicono le normative può fare davvero la differenza. Basti pensare al fatto che il Regolamento che disciplina il risarcimento diretto dei danni relativi alla circolazione stradale dice che il conducente di un veicolo che si immette nel traffico proveniente da un’area di sosta e urta un veicolo che sta circolando ha una responsabilità del 100% dell’incidente.

Come tutelarsi
Le regole parlano chiaro – Depositphotos- Giornalemotori.it

Se ti attaccano, difenditi così

Non è affatto raro ritrovarsi con il conducente dell’altro veicolo che ti accusa di aver provocato l’incidente. A volte il timore di dover pagare grandi somme porta a fare degli errori anche importanti, ma anche in questo puoi difenderti con successo. La cosa più importante di tutte è quella di raccogliere delle prove, scattando foto dei danni ad entrambe le auto e del luogo in cui è avvenuto l’incidente. Anche individuare dei testimoni potrebbe essere determinante per ottenere la ragione.

Ricorda poi di contattare la tua assicurazione, che ti aiuterà sicuramente a gestire la compilazione del modulo CAI. Di fondamentale importanza poi è quella di non ammettere la colpa, ovviamente nel caso in cui non si è la causa di ciò che è successo.