Home » Libretto di Manutenzione auto: dal cartaceo si passa al digitale | Come consultarlo

Libretto di Manutenzione auto: dal cartaceo si passa al digitale | Come consultarlo

Libretto di Manutenzione auto
Cassetto auto – iStock – Giornalemotori.it

Adesso cambia tutto e se vorrai controllare delle informazioni dovrai effettuare una procedura diversa.

Trovare tutte le informazioni che ci servono riguardo la nostra macchina è spesso un problema, soprattutto se ci servono immediatamente.

Fortunatamente quando acquistiamo la vettura, nuova o usata che sia, ci viene fornito anche un libretto di manutenzione.

Quest’ultimo è un documento importantissimo che contiene al suo interno informazioni su di noi, sulla nostra auto e sul suo funzionamento.

Ma adesso il cartaceo è sempre meno utilizzato e sta prendendo sempre più piede la versione digitale.

Due versioni sempre più distanti

Molti costruttori di automobili stanno incentivando sempre di più l’utilizzo della versione digitale del tradizionale libretto di manutenzione cartaceo. Questo viene registrato su una banca dati centralizzata online dall’officina abilitata, in modo da poter essere sempre consultabile. È chiaro che si tratta di un vantaggio anche per l’azienda, in quanto non dovrà produrre un documento cartaceo, tra l’altro costituito da numerose pagine, ottenendo quindi un risparmio di tempo e di denaro non indifferente.

Ovviamente non c’è solo il lato economico che fa di questa versione un’opzione vantaggiosa. Pensiamo ad esempio al fatto che è molto più veloce recuperare delle informazioni che ci servono, soprattutto perché queste possono essere organizzate in ordine cronologico e in base a dei filtri appositi. I produttori garantiscono inoltre la protezione di tutti i dati presenti sul libretto digitale oltre all’impossibilità che questi possano essere modificati da terzi o dallo stesso proprietario del veicolo.

Due versioni sempre più distanti
Farà risparmiare tempo e denaro – Giornalemotori

Può essere vantaggioso

Quella che stiamo vivendo può essere definita come una sorta di rivoluzione del digitale sul cartaceo. Non è un male e non può però essere considerato esclusivamente un bene a prescindere. Tuttavia nel caso del libretto digitale ci sono dei vantaggi che possono essere equiparati con la classica versione in carta. Potendo consultarlo online o direttamente sul proprio smartphone sarà molto più pratico e richiederà  meno spazio in macchina.

Per lo stesso motivo sarà molto più accessibile a prescindere dal momento e dal luogo in cui ci si trova: appunto basta uno smartphone o un pc e non bisogna per forza stare in macchina. La velocità di accesso ai dati è infinitamente superiore al cartaceo e, se siamo persone sensibili (giustamente) al messaggio ecologico saremo sicuramente più soddisfatti in questo senso.