Piccoli SUV: quali sono i più venduti del 2025 e perché piacciono così tanto

Attirano, affascinano, fanno sognare: questi sono i SUV più amati e venduti quest’anno (e forse anche del prossimo?).
Chi lo ha detto che i SUV sono auto ingombranti e adatte solo a pochi?
In realtà sono tra i veicoli che più crescono nelle preferenze degli automobilisti italiani e non solo.
Questo perché esistono modelli che riescono a racchiudere in una sola anima il design delle auto sportive, le prestazioni ricercate e la sicurezza tipiche delle macchine di grandi dimensioni.
Ma sono solo questi i motivi che spingono sempre più acquirenti ad avere i crossover?
Tipologie sempre più moderne
Se si pensa a decine di anni fa è chiaro che nella maggior parte dei casi quando si trattava di auto 4×4 di grandi dimensioni il pensiero andava soprattutto a modelli come la Hyundai Santa Fe del 2000 o la Nissan Dualis del 2009.
Prodotti sicuri, efficienti, ma spesso con un design monotono e poco coraggioso dal punto di vista delle idee. Il modo di pensare i Suv però è cambiato molto negli anni e ora questa tipologia di vettura sta andando per la maggiore. Ovviamente occhio ai costi e alle proprie preferenze e gusti personali.

Se ne stai cercando uno, questi sono i più richiesti
Uno dei prodotti che stanno andando alla grande in termini di vendite è senz’altro la Skoda Kamiq, un Suv urbano di circa 4,20 metri di lunghezza e ricco di accessori interni, come l’interfaccia digitale e il portellone posteriore ad apertura elettrica. Disponibile con motore a benzina nelle varianti da 95, 115 o 150 Cv. Il suo prezzo di listino è di 25.500 euro. Fare un articolo sui Suv, senza citare però la Jeep Avenger sarebbe clamoroso: un grande classico sempre più amato, soprattutto nella sua versione “più piccola” di 4,08 metri. Interessante anche il costo: a partire da 24.750 euro.
Anche la Ford sta dicendo la sua per quanto riguarda i Crossover, grazie alla nuova Puma e ai suoi ampi passaruota e il tetto da coupé che la rendono diversa da tutti gli altri. I passeggeri non potranno che approvare, dato che gli interni sono dotati di un quadro di strumenti digitale da 12,3”, con un display da 8” in sistema Ford Sync 3. Il costo in questo caso sale un po’, ma nulla di inarrivabile: 27.650 euro. Ma se vogliamo andare a vedere qual è uno dei modelli di maggior successo degli ultimi anni dobbiamo bussare in casa Volkswagen, con la sua T-Roc in tre versioni da 116, 150 e 300 Cv. Lunghezza di 423 cm, mentre gli interni sono caratterizzati dall’uso di materiali raffinati e dalla presenza di un doppio schermo sul cruscotto. Il prezzo questa volta sale di parecchio: se la vuoi servono almeno 30.350 euro.