Revisione Auto: ogni quanto è necessario farla e quanto costa

I controlli devono essere regolari e costanti e non devono essere lasciati al caso: non dimenticartene.
Effettuare dei check periodici sulla propria auto non è solo un obbligo noioso a cui dover fare attenzione, ma si tratta di un’abitudine che aumenta la nostra sicurezza sulle strade.
Se l’auto è efficiente allora risponderà al meglio soprattutto nei momenti di difficoltà, come ad esempio nei giorni di pioggia, o nelle condizioni di pericolo in cui è necessario frenare subito.
Del resto parliamo sempre più spesso di questi temi e fa parte ormai del senso comune avere delle accortezze in più sia prima che durante la guida.
Ma c’è ancora chi dimentica le scadenze della revisione auto e non fissa sul proprio calendario questo appuntamento.
Perché è importante
Anche se si tratta di “semplici” auto ad uso familiare e privato, le prestazioni della macchina restano importanti. Se si riesce a mantenere alti gli standard dell’automobile, senza quindi intaccarne l’efficienza, si potrà sperare di aumentarne la durata negli anni.
Non è poco, dati i recenti rincari che hanno colpito praticamente tutti i settori economici, compreso quello dell’automotive. Da qui si capisce che i controlli periodici sono importanti e che servono sia alla sicurezza, che all’aspetto economico.

Segna l’appuntamento sul calendario
Ma quindi quando deve essere fatta la revisione? Le normative dicono che il primo controllo è previsto dopo quattro anni dall’immatricolazione e poi ogni due anni. Non è una pratica complicata e infatti basta rivolgersi alla Motorizzazione Civile o rivolgersi ad un’officina autorizzata. Ovviamente se esiste un obbligo è prevista anche una sanzione nel caso in cui questo stesso obbligo non viene rispettato. Se il proprietario del veicolo infatti salta l’appuntamento con la revisione e, dopo la sua scadenza, continua a guidare la macchina, dovrà pagare una multa che va da un minimo di 173 euro ad un massimo di 694 euro.
Occhio poi a prendere in considerazione i costi previsti per i controlli dal meccanico. Il prezzo netto è di 54,95€, a cui però bisogna aggiungere il 22% di IVA, ovvero 12,90€, e 1,50€ per il bollettino PagoPa. C’è poi da inserire nel computo anche 10,20€ per i diritti della Motorizzazione.