Assicurazione Auto: arriva l’Intelligenza Artificiale in aiuto anche in caso di incidente

Potrà essere molto utile anche agli automobilisti in difficoltà che necessitano di soluzioni veloci.
La rivoluzione digitale è davvero in grado di migliorare le vite delle persone? In alcuni casi si, soprattutto se si tratta di dover fare delle scelte complesse, semplificate dalla tecnologia.
Da questo punto di vista, infatti, gli ultimi anni sono stati sicuramente a trazione Intelligenza Artificiale, che ha letteralmente cambiato i paradigmi del mondo del lavoro, ma anche di alcuni aspetti della nostra quotidianità.
Non solo per quanto riguarda la generazione di contenuti multimediali e di velocizzazione della ricerca, ora l’IA potrà essere fondamentale anche in altri campi.
Gli algoritmi possono infatti aiutare anche nel settore delle assicurazioni auto e rendere la vita dell’automobilista, ma non solo, molto più semplice.
IA e assicurazione auto: sarà sempre più facile
Chi ha comprato almeno una volta una macchina, usata o nuova che sia, lo sa bene: senza l’assicurazione non si può andare da nessuna parte. E allora via con i preventivi, le “visite” regolari negli uffici o sui portali delle compagnie che ci sembrano più in linea con le nostre aspettative e con le possibilità economiche.
Ogni volta non si è mai sicuri di aver fatto la scelta giusta, sia da un punto di vista economico – che rappresenta comunque un aspetto non indifferente – che di copertura assicurativa. Ma la svolta definitiva potrebbe essere già in atto e, anche se potrebbe sembrare scontato o semplicistico, riguarda proprio l’IA.

Meno tempo, più soddisfazioni
Grazie alla logica del machine learning su cui si basa il funzionamento di una parte dell’Intelligenza Artificiale, le compagnie assicurative possono individuare con grande facilità e competenza le tendenze che aiutano a ridurre – grazie alla prevenzione – gli episodi di incidenti stradali, o a evitare possibili truffe. Un dato eclatante dimostra che questo cambiamento, come accennavamo prima, è già in atto: circa il 27% delle società di settore stanno già utilizzando nel loro lavoro un algoritmo di machine learning. Ma non si tratta “solo” di questo, perché l’IA può essere un alleato non da poco anche per chi cerca un’offerta che fa al caso suo, ma non sa da dove iniziare.
Un esempio sono i chatbot che vengono implementati sempre più spesso nei siti delle compagnie: utili programmi in grado di rispondere in tempo reale agli utenti, e settati per dare indicazioni precise su quelli che sono i classici dubbi dei possibili acquirenti. Poi è possibile effettuare ricerche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, che è ormai in grado di consigliare offerte e scelte relative alle polizze analizzando semplicemente le esigenze del proprietario dell’auto e proporre le migliori soluzioni.