Home » Xiaomi SU 7: il prototipo della berlina cinese in pista | Velocissima nel circuito di Nürburgring

Xiaomi SU 7: il prototipo della berlina cinese in pista | Velocissima nel circuito di Nürburgring

Xiaomi SU 7
Ancora un altro record della casa cinese – Wikipedia – Giornalemotori.it

Torna in pista sul circuito tedesco ed è ancora una volta la più veloce: ora il missile cinese inizia a far paura.

Adesso ci sono davvero pochi dubbi: Xiaomi fa sul serio e vuole diventare una delle protagoniste assolute anche nel settore delle auto.

A dimostrarlo non è solo la lungimiranza e la forza di volontà del Paese asiatico (che ha caratterizzato le scelte strategiche degli ultimi 50 anni), ma anche i risultati raggiunti.

Lo conferma la splendida Xiaomi SU7, ormai una certezza nel settore dell’automotive.

Il prototipo della berlina cinese ha infatti dimostrato ancora una volta di essere velocissima sul circuito del Nurburgring.

Una realtà consolidata

Vent’anni fa sembrava praticamente impossibile che un marchio emergente come Xiaomi, conosciuto in Italia soprattutto per i suoi prodotti per la telefonia mobile, diventasse estremamente competitiva in così poco tempo anche nell’automotive.

Eppure è quello che sta succedendo con la bellissima sorpresa della SU7, tra le più veloce in pista solo pochi giorni fa nello storico circuito tedesco. Dopo la YU7, infatti, il colosso dell’elettronica ha raggiunto un altro incredibile record che riporta su di sé tutti i riflettori.

Una realtà consolidata
Disponibile anche una versione acquistabile – Xiaomi – Giornalemotori.it

Veloce come un razzo

Il colosso cinese ha portato il suo modello Ultra Prototype con un assetto in grado di migliorare di circa 24 secondi il precedente record fatto registrare solo un anno fa. Il cronometro si è infatti fermato a 6:22:091, il terzo miglior tempo assoluto sulla pista tedesca. Una gioia incredibile per la multinazionale cinese, che aveva appena fatto suo il record per le auto elettriche, sempre in Germania. Un risultato che è stato frutto di una configurazione tri-motore, capace di raggiungere i 100km orari in soli 1,98 secondi. Numeri impressionanti arricchiti anche dalla capacità del veicolo di arrivare ad una velocità massima di 350 km/h.

Nessun elemento accessorio, abitacolo svuotato, alleggerito, con pneumatici slick e con all’interno una gabbia di sicurezza. In questo momento la Xiaomi SU7 può condividere l’olimpo dei motori con pochi giganti del settore: Porsche 919Hybrid Evo, Porsche 956er Volkswagen ID.R. Un’occasione unica per il marchio cinese, che ha deciso di lanciare l’edizione Nurburgring con finiture in fibra di carbonio, logo della pista e cinture a sei punti: disponibili solo 100 esemplari per una cifra intorno ai 97.000 euro.