Home » Museo di Renault: come sarà l’esposizione prevista a Parigi per il 2027

Museo di Renault: come sarà l’esposizione prevista a Parigi per il 2027

Museo di Renault
Ci siamo: è tutto pronto – Wikimedia – Giornalemotori.it

Chi vorrà assistere alle meraviglie della casa automobilistica francese resterà a bocca aperta.

Si scaldano i motori – letteralmente – prima della tanto attesa esposizione presso il museo Renault.

Del resto si tratta di una delle aziende di automobili più longeva e amata al mondo e per questo è più che giusto che gli venga assegnato un contributo “eterno”.

Sì, perché anche i veicoli, in un modo o nell’altro, rappresentano l’arte dell’essere umano di utilizzare l’ingegno per assemblare design, prestazioni e qualità.

Ci sarà tutto questo nel museo Renault di Parigi: un’esposizione prevista per il 2027 che sta già facendo parlare di sé.

Una storia da celebrare

Era il lontano 1898 quando Louis Renault realizzò la sua prima auto a motore in legno all’interno di un umile capanno a Boulogne-Billancourt. Quel giorno non poteva di certo immaginare che, ben 100 anni dopo, le sue idee potessero essere ancora vive all’interno di un marchio che ha fatto senza dubbio la storia dei motori e anche delle competizioni automobilistiche.

Ora l’azienda francese avrà una casa tutta sua dove poter finalmente celebrare la sua grandezza e lungimiranza, proprio dove tutto è nato: in Francia. L’intenzione è infatti quella di rendere omaggio  sono alla Renault, ma anche di rafforzare il legame con il proprio territorio.

Una storia da celebrare
Mancano pochi dettagli – Giornalemotori.it

Un’idea originale per restare nella storia

Per Renault non si tratta di un vero e proprio museo, anche se i realtà è qualcosa di assolutamente simile. La dirigenza della casa francese parla infatti di una collezione unica caratterizzata da, ovviamente, veicoli e opere d’arte, capace di attrarre un pubblico variegato. Una rappresentazione concettuale innovativa, arricchita di elementi moderni, situata nella località di Flins, a pochi chilometri dalla Capitale Parigi. In questo luogo sono nati modelli che hanno fatto la storia, come le Renault 4 e la 5, o la Zoe e la Dauphine.

Ma come evidenziato dagli organizzatori, nella mostra saranno esposti anche giocattoli, modellini e opere d’arte del Renault Fonds. I visitatori potranno infatti ammirare, oltre alle meravigliose opere d’ingegno degli ingegneri dell’azienda francese, anche le fotografie di Robert Doisneau e le creazioni di Arman ed Errò. Il progetto prevede la realizzazione completa entro il 2027, confermata anche da una conversazione informale dallo stesso Jacob Celnikier, architetto responsabile dell’evento.