Colpo di sonno: quali comportamenti evitare per scongiurare che accada

Sono molto più diffusi di quanto si crede e possono essere pericolosi sia per il conducente che per tutti gli altri.
Sono questi i giorni che danno inizio all’immancabile esodo di italiani dal Nord al Centro e al Sud Italia.
Per molti le ferie sono ancora molto lontane, mentre per altri manca davvero pochissimo alle tanto desiderate vacanze al mare.
Ma l’Italia, si sa, è lunga e raggiungere le località balneari non è sempre cosa da poco, soprattutto per chi viene dal Settentrione.
Preservare per evitare di curare è quindi un vero e proprio inno da non dimenticare mai.
Un colpo di sonno può essere fatale
Gli incidenti in auto sono molto frequenti quando le strade in Italia si riempiono nel periodo delle ferie. Tamponamenti, errori umani, forature e problemi al manto stradale, ma non solo.
Purtroppo ancora oggi ci sono tanti incidenti che avvengono perché il conducente si fa prendere dal sonno, con evidenti conseguenze spiacevoli, sia per lui che per eventuali passeggeri o per le persone all’interno delle auto coinvolte.

Così potresti evitare il peggio
Il colpo di sonno è probabilmente il nemico numero uno non solo di chi è alla guida della propria macchina per andare in vacanza, ma anche di tutti quei lavoratori che si muovono sulle strade italiane ogni giorno. Non è un caso infatti che questi professionisti hanno l’obbligo di fermarsi dopo un numero di chilometri percorsi e per un tempo ben definito dalla legge, così da potersi riposare e continuare serenamente il resto del viaggio. Il primo consiglio quindi emerge da solo: mettiti alla guida solo dopo esserti riposato correttamente e aver fatto tutte le ore di sonno mediamente necessarie (circa 6 o 7 a notte).
La stanchezza può giocare quindi brutti scherzi mentre siamo in viaggio, ma anche alcool e droghe sono da bocciare a prescindere: evita assolutamente di bere o assumere sostanze stupefacenti o altri alimenti che possano renderti meno vigile e più stanco e fermati tutte le volte che credi di aver bisogno di una pausa. Se gli occhi iniziano a chiudersi e la sensazione di stanchezza inizia a farsi sentire, è il momento giusto per accostare e fare una pausa di almeno una ventina di minuti – magari accompagnandola da una tazza di caffé. A volte la stanchezza cronica può essere una condizione che si sottovaluta del tutto e potrebbe portare ad episodi di questo tipo, aumentando il rischio di addormentarsi sul volante, quindi un controllo da un medico potrebbe essere una soluzione da prendere in considerazione.