Home » Olio Motore: è bene controllarlo periodicamente e puoi farlo anche da solo molto facilmente

Olio Motore: è bene controllarlo periodicamente e puoi farlo anche da solo molto facilmente

Controllo Olio motore
Non devi per forza affidarti a qualcuno – Pexels – Giornalemotori.it

Si tratta di un’operazione piuttosto facile da fare senza alcun aiuto. Ma occhio a non sbagliare.

Quante volte sei stato costretto/a ad andare dal meccanico per far controllare semplicemente l’olio motore, perdendo però minuti o addirittura ore del tuo tempo prezioso?

Lo sappiamo: troppe volte. Del resto quando non si sa fare una cosa è sempre meglio affidarsi a personale qualificato che sa dove mettere le mani.

Ma se ti dicessimo che, almeno nel caso del controllo dell’olio, si tratta davvero di un’operazione che può essere fatta in autonomia, tu ci crederesti?

Ti garantiamo che imparare a farlo ti permetterà di risparmiare tempo e denaro, evitando anche lo stress dell’attesa.

Perché non devi dimenticarti di farlo

Il controllo dell’olio motore è tra quegli interventi da tenere sempre in conto prima di partire per le vacanze estive o prima di fare un viaggio di ore in macchina, soprattutto quando le temperature estive possono darci fastidio.

E allora in questi casi cosa si fa? Andare da un meccanico è senza dubbio una scelta saggia, ma se sappiamo per certo che il nostro veicolo è ok e l’unico check da fare è quello, allora possiamo fare da noi.

Perché non devi dimenticarti di farlo
Impara questo metodo – Filckr – Giornalemotori.it

Una soluzione fai da te

Se vuoi provare a fare da solo/a, allora assicurati di avere tutto l’occorrente necessario (meglio essere pronti prima ed evitare di dover correre in negozio e perdere ancora più tempo). Procurati quindi un panno pulito, il manuale d’uso dell’auto e l’olio per effettuare il rabbocco. Inizia mettendo l’auto su una superficie piana e ovviamente spegnendo il motore. A questo punto apri il cofano e cerca l’astina dell’olio, estraendola e pulendola con il panno che hai preparato all’inizio. Ora devi inserire nuovamente l’astina per intero nel tubo, estraendola e controllando il livello dell’olio: deve essere tra “MIN” e “MAX”.

Una cosa che spesso si dimentica di fare è quella di controllare il colore del liquido: fallo, perché se non è chiaro allora dovresti pensare di sostituirlo. In questo caso devi procedere rabboccando l’olio e controllando di nuovo il livello nel tubo. Non si tratta di passaggi molto complicati e con un po’ di esercizio ti garantiamo che potrai controllare l’olio motore in autonomia tutte le volte che vuoi, senza dover fare la fila dal meccanico.