Home » Dossi stradali: cosa sono nuovi rallentatori Smart che troveremo per le strade | Più corri più rischi

Dossi stradali: cosa sono nuovi rallentatori Smart che troveremo per le strade | Più corri più rischi

Dossi stradali: cosa sono nuovi rallentatori Smart
Una nuova invenzione rivoluzionaria – Flickr – giornalemotori.it

Saranno una novità particolare che cambierà non poco le cose: arrivano i nuovi rallentatori Smart.

Diciamocelo chiaramente: i dossi stradali non sono proprio la cosa più simpatica che esiste.

Sono certamente utili e considerarli solo una scocciatura non è affatto giusto, ma è pur che in tanti casi costringono le auto quasi a fermarsi prima di poterli superare senza dover distruggere le sospensioni.

Per questo si cerca sempre di capire quale possa essere un’alternativa meno “impattante” e comunque efficace e utile.

Ecco perché a breve su moltissime strade compariranno i cosiddetti rallentatori Smart. Vediamo di che cosa si tratta.

Un nuovo arrivo sulle strade italiane

C’è chi potrebbe aver finalmente trovato una soluzione efficace al principale pericolo che i classici dossi possono rappresentare per le macchine e per gli automobilisti: la rottura delle sospensioni. In molti lo hanno già ribattezzato “dosso artificiale intelligente” o “smart” e questo sarebbe in grado di non provocare troppi sobbalzi alla vettura, ma solo se superato con la giusta velocità.

Qual è il segreto di questa innovazione? Certamente la presenza di una sacca che viene riempita di uno speciale fluido che manifesta un comportamento “non-newtoniano”. Questo vuol dire che la viscosità del materiale è strettamente legata alla velocità con la quale avviene la deformazione del dosso. In questo modo si potrebbe diminuire l’impatto delle gomme con il dosso, evitando problemi a volte anche piuttosto gravi.

Un nuovo arrivo sulle strade italiane
Una produzione dell’azienda spagnola – Flickr – giornalemotori.it

Un’idea rivoluzionaria

Questo concetto viene considerato così efficace che l’azienda spagnola Badennova ha iniziato a realizzare dei rallentatori morbidi sfruttando proprio queste incredibili proprietà, grazie come abbiamo detto all’utilizzo del fluido non-newtoniano. Oltre ad evitare problemi per gli automobilisti che guidano in maniera corretta, i dossi smart innalzano di molto la propria consistenza nel caso in cui la velocità dell’auto è troppo alta.

L’idea è piaciuta anche alle autorità europee, tanto da ottenere sovvenzioni e finanziamenti direttamente dall’UE. Tra i punti di forza che stanno convincendo gli apparati del vecchio continente vi sono le caratteristiche di biodegradabili, non inquinanti e atossiche. Ad oggi i rallentatori Badennova Smart Speed BUMP sono utilizzati in fase di sperimentazione, ma tutto fa pensare che molto presto potremo vederli anche sulle strade italiane.