Home » Acqua al posto della benzina, ora lo puoi fare davvero e non rischi niente | Rivoluzione totale per il mercato mondiale

Acqua al posto della benzina, ora lo puoi fare davvero e non rischi niente | Rivoluzione totale per il mercato mondiale

L'auto che funziona ad acqua - fonte Freepik - giornalemotori.it
L’auto che funziona ad acqua – fonte Freepik – giornalemotori.it

Cambia per sempre il mercato automobilistico. Ora puoi metterci dentro anche l’acqua e funziona comunque.

Il mercato automobilistico è al momento al centro di alcuni cambiamenti a dir poco rivoluzionari. Sono tante le novità che stanno sconvolgendo il settore in questo periodo, non solo dal punto di vista delle leggi e del Codice della strada.

Al giorno d’oggi, quando si parla di automobili, non si può più non parlare anche di mobilità sostenibile. Si tratta infatti di una questione oggi più importante che mai, soprattutto alla luce dei preoccupanti livelli di inquinamento del nostro pianeta (e in particolare d’Europa).

Il vecchio continente sta andando incontro ad una data cardine da questo punto di vista. È quella del 2035, anno dopo il quale non sarà più possibile immatricolare veicoli a combustione termica. Anche se sono molti i governi scettici a proposito della reale fattibilità di questo cambiamento.

Oltre alle auto elettriche, ci sono però altre tecnologie destinate a cambiare il mercato. Tra questi, rientrano anche i motori ad acqua. E da questo punto di vista ci sono alcune importanti novità arrivate proprio nelle ultime settimane.

Il primo motore che funziona ad acqua

Non solo il mercato automobilistico, ma pure quelle delle bici elettriche sta per essere rivoluzionato dall’acqua. È stata infatti inventata in Svizzera dall’azienda Hyryd la prima bici elettrica non alimentata da batterie al litio, ma bensì da idrogeno. Questa è una delle tecnologie destinate a rivoluzionare il settore, non solo per quanto riguarda le auto ma anche per le bici.

Punto di forza della Hyryd Sport Bike 1.0 funziona con una cella a combustibile ad 300 W che alimenta a sua volta un motore elettrico da 180 W. Telaio in alluminio, il punto di forza è sicuramente il sistema di ricarica ultrarapido in grado di ricaricare in meno di 10 secondi la batteria.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da HYRYD (@hydroride.eu)

Quanto costa la prima bici ad idrogeno

Il prezzo di questo modello riflette la natura particolarmente innovativa del progetto. Essa costa infatti 5.921 euro Iva inclusa per le bici e 3.672 euro per il generatore, per un totale di 9.593 euro. Si tratta di una cifra decisamente alta, ma è normale considerando che si tratta di un modello del tutto nuovo.

L’idrogeno sta trovando sempre maggiore spazio all’interno del mercato automobilistico e anche ciclistico. Potrebbe essere la vera alternativa all’elettrico in questi anni cruciali per la mobilità sostenibile.