Hai mai notato i Peli sulle Gomme? A cosa servono e in quali pneumatici puoi trovarli

C’è chi non li sopporta e chi invece non si spiega che cosa siano. Ma i peli sulle gomme hanno una loro utilità.
Ti è mai capitato di osservare gli pneumatici della tua auto, soprattutto se nuovi e appena montati, e notare qualcosa di “strano”?
In molti casi le gomme usate poco hanno sulla loro parte superficiale una sorta di “peluria” di gomma distribuita sulla loro intera circonferenza.
Quando ci si chiede di che cosa si tratta e quale sia il loro scopo si pensa immediatamente al fatto che indichino l’usura della gomma.
C’è invece chi pensa che siano utili per ridurre il rumore della gomma sull’asfalto, ma è davvero così?
A cosa servono
Molto probabilmente ti sorprenderà saperlo, ma i peletti sulle gomme non hanno una funzione particolare. Ebbene sì, si tratta del risultato della produzione della gomma durante un passaggio specifico di questo processo. Quando viene creato lo pneumatico, infatti, viene realizzata una prima versione senza il battistrada e quindi particolarmente liscia. Successivamente vengono impressi dei solchi lungo la superficie della gomma utilizzando uno stampo, o in alternativa acqua ad alte temperature o semplicemente l’aria.
In questo modo il materiale si diffonde e occupa tutti gli spazi dello stampo utilizzato, ma si potrebbero comunque formare delle bolle d’aria durante il processo. Per poter evitare che accada è quindi importante far fuoriuscire l’aria che non serve, così da non danneggiare la gomma e preservare l’aderenza sull’asfalto.

Come si ottengono
Per evitare incidenti già in fase di produzione e scongiurare il pericolo delle bolle d’aria lo stampo che viene utilizzato è caratterizzato dalla presenza di alcuni piccoli fori di sfiato. Mediante questi l’aria in eccesso viene espulsa così da non inficiare la forma del futuro pneumatico.
Tuttavia non è affatto raro che venga aspirata una piccola quantità di gomma del primo passaggio e, una volta che questa si raffredda, la parte in eccesso prende la forma proprio di questi “peli” che caratterizzano spesso le gomme appena realizzate e mai usate. Ovviamente la presenza di questi “granuli” non è affatto pericolosa e non incide sullo stile di guida dell’automobilista. Con il tempo e i chilometri macinati andranno via e non ci sarà alcun problema di sicurezza.