Home » Finanziamento Auto: cosa sapere prima di richiederlo e quando conviene farlo in banca anziché in concessionaria

Finanziamento Auto: cosa sapere prima di richiederlo e quando conviene farlo in banca anziché in concessionaria

Finanziamento Auto: cosa sapere
Prima di apporre la firma bisogna avere le idee chiare -Depositphotos.com – giornalemotori.it

Pagare tutto in contanti o cercare di stipulare un finanziamento? Occhio a quando conviene di più in banca o in concessionaria.

Acquistare un’automobile è un investimento non da poco, soprattutto se chi ha deciso di compiere questo importante passo è un giovane con un lavoro precario.

Nei costi da tenere in considerazione in questi casi rientra non solo il mero acquisto, ma anche la manutenzione, l’assicurazione tanti altri aspetti.

Ecco perché spesso si decide di dilazionare la spesa (che in molti casi è particolarmente importante) ed evitare di pagare tutto e subito.

Stiamo parlando ovviamente della possibilità di fare un finanziamento, ma quando conviene farlo in banca anziché chiederlo direttamente in concessionaria?

Una scelta non facile da prendere

Non è così difficile stipulare un finanziamento direttamente in concessionaria: il cliente fa richiesta e – se questa viene accettata – si firma un contratto con la società convenzionata con il negozio. Gli addetti si occuperanno poi di tutte quelle pratiche burocratiche necessarie per poter richiedere e ottenere il prestito in denaro.

Questa scelta può essere conveniente in molti casi, soprattutto quando ci sono offerte e promozioni da parte delle stesse case automobilistiche. Si tratta del momento giusto per affrettarsi e approfittare di eventuali tassi di interessi vantaggiosi e particolarmente bassi. Da non sottovalutare inoltre la possibilità di usufruire di diversi servizi e formule di finanziamento, come ad esempio la maxi-rata finale o i leasing che permettono di “alleggerire” l’acquisto e renderlo più accessibile.

Una scelta non facile da prendere
Una scelta non facile da prendere – Adobe.stock – Giornalemotori.it

L’alternativa migliore

Ma come abbiamo detto esiste anche la soluzione determinata dall’istituto bancario. Fare domanda per un prestito direttamente alla propria banca può offrire diversi vantaggi, come ad esempio una maggiore flessibilità per quanto riguarda la strutturazione del piano di rimborso. Non è affatto raro imbattersi poi in tassi di interesse vantaggiosi, spesso disponibili soprattutto per quei clienti che possono vantare un profilo creditizio di tutto rispetto.

Ma quindi qual è la scelta giusta da prendere? Non esiste un’alternativa migliore tra le due a prescindere. Decidere se chiedere un finanziamento alla banca o al concessionario in cui si acquista l’auto dipende da molti fattori, come le esigenze dell’acquirente e la presenza o meno di offerte e piani vantaggiosi.