Home » ALLARME, al distributore di benzina impazza la truffa | Migliaia di auto andate fuori uso per colpa della miscela illegale

ALLARME, al distributore di benzina impazza la truffa | Migliaia di auto andate fuori uso per colpa della miscela illegale

Truffa della benzina - fonte Freepik - giornalemotori.it
Truffa della benzina – fonte Freepik – giornalemotori.it

Quando stai facendo rifornimento di carburante devi stare attento. Se sbagli, butti via tutti i tuoi soldi: ecco il perché.

Gli automobilisti italiani stanno già attraversando un periodo difficile. Tra l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada, risalente allo scorso 14 dicembre, e i continui rincari degli ultimi anni, non è semplice al giorno d’oggi avere un’auto.

In particolare, oggi ci soffermiamo su una delle questioni più difficili. Stiamo parlando del carburante, che come sappiamo rappresenta un grosso problema per la maggior parte di noi.

Gli scorsi anni sono stati segnati da un caro carburanti come mai se ne erano visti prima. A far scoppiare la crisi è stato in particolare l’inizio della guerra tra Ucraina e Russia, nel febbraio del 2022. Hanno poi contribuito molti altri fattori che hanno messo in ginocchio gli automobilisti italiani e non solo.

E poi c’è un altro problema che non bisogna sottovalutare. Ovvero, quello che riguarda le truffe. In particolare ve n’è una che ha colpito tutto il settore nel corso degli ultimi anni e con cui non è semplice avere a che fare.

Benzina, una nuova truffa sconvolge gli automobilisti

La truffa di cui stiamo parlando è nata a Catania, ma secondo le prime indagini delle autorità si è già diffusa anche nel resto d’Italia, causando parecchi problemi a tutti gli automobilisti del nostro paese. In particolare, sotto indagine è finito un distributore di carburante che si trova nel comune di Belpasso, in provincia di Catania. La vicenda è nata dopo le segnalazioni di un cittadino. A riportare la vicenda è cataniatoday.it.

Quest’ultimo aveva infatti segnalato un guasto al proprio veicolo proprio poco dopo aver fatto rifornimento. La denuncia dell’uomo ha portato così all’avvio di un controllo che ha rivelato la presenza di carburante contaminato. Ben 28.000 litri di benzina sono così risultati miscelati con il gasolio, con una percentuale anomala del 26%.

Come evitare di perdere soldi per la truffa - fonte Freepik - giornalemotori.it
Come evitare di perdere soldi per la truffa – fonte Freepik – giornalemotori.it

Una truffa pericolosa

Le indagini delle forze dell’ordine hanno fin da subito escluso l’ipotesi di un errore accidentale da parte dell’esercente. I controlli sulle giacenze, infatti, non hanno evidenziato discrepanze che potessero far pensare ad un travaso involontario. Anzi, è stata rilevata un’eccedenza di gasolio, segno di un’azione volontaria da parte dell’uomo.

Ora il gestore dell’impianto è stato denunciato alla Procura della Repubblica per frode nell’esercizio del commercio. L’inchiesta è ancora in corso per chiarire le responsabilità di una vicenda che ha creato parecchi danni tra gli automobilisti di Catania e non solo.