Home » Ultim’ora, DIVIETO DI CIRCOLAZIONE IN BICI: da oggi 1100 euro E 60 giorni di carcere I E’ legge: “Condotta illegale e pericolosissima”

Ultim’ora, DIVIETO DI CIRCOLAZIONE IN BICI: da oggi 1100 euro E 60 giorni di carcere I E’ legge: “Condotta illegale e pericolosissima”

Divieto di circolazione in bici - fonte Pexels - giornalemotori.it
Divieto di circolazione in bici – fonte Pexels – giornalemotori.it

Da ora in poi il governo ti vieta persino di usare la tua bici: ecco perché già migliaia di ciclisti sono stati multati.

Da ormai un po’ di anni, gli italiani sembrano aver riscoperto il piacere di usare la bicicletta. La pandemia da Covid 19, scoppiata cinque anni fa, ha dato un vero e proprio impulso alla mobilità sostenibile. E la bici è il vero e proprio simbolo di tutto ciò.

Essendo comoda, pratica e poco inquinante, la bicicletta è diventata infatti il mezzo preferito dagli italiani per spostarsi soprattutto all’interno delle grandi città. Tuttavia, ci sono anche alcune questioni che è necessario sottolineare.

Molto spesso si tende infatti a sottovalutare i pericoli che possono derivare dal guidare una bicicletta senza rispettare le regole indicate all’interno del Codice della strada. La sicurezza deve essere sempre al primo posto anche quando si guida a bordo di una bicicletta.

Anche perché, quando non si rispettano queste regole, si può rischiare di andare incontro a delle sanzioni che è bene non sottovalutare. Il Codice della strada è infatti incredibilmente severo da questo punto di vista.

Guidi in bici senza rispettare le regole? Scattano le multe

C’è in particolare un caso di un ciclista che ha fatto particolarmente discutere l’opinione pubblica nelle ultime ore. È quello di Francesco, un insegnante precario di 37 anni di Genova, che ha deciso di festeggiare un nuovo incarico di lavoro nel centro storico del capoluogo ligure. Consapevole di voler bere qualche drink, ha scelto di lasciare l’auto a casa di muoversi in bicicletta, evitando così di rischiare multe salate.

Tuttavia, il suo comportamento all’apparenza virtuoso è stato sanzionato dalle forze dell’ordine. Al ritorno, infatti, è stato fermato dalla polizia locale ed è stato sottoposto all’alcol test, a cui ovviamente è risultato positivo. E così sono scattate le sanzioni, ovvero una multa da 1.100 euro e una condanna a 60 giorni di carcere, poi convertiti a 130 ore di lavori di pubblica utilità.

Ubriaco in bici, scatta la multa - fonte Pexels - giornalemotori.it
Ubriaco in bici, scatta la multa – fonte Pexels – giornalemotori.it

Un caso che fa discutere

Durante un’intervista a La Repubblica, il docente ha raccontato la sua storia, svelando anche il modo (assurdo) in cui la vicenda è terminata. “La cosa assurda è che mi hanno fatto tornare a casa pedalando sulla mia bicicletta”, ha infatti detto. Il professore si è detto incredulo per la severità della pena.

Le sanzioni, soprattutto il fatto di dover svolgere così tante ore di lavori di pubblica utilità, hanno avuto un forte impatto sulla sua vita. “Passo nella bocciofila tutto il mio tempo libero, mia moglie lavora e siamo arrivati al punto di dover chiamare la baby-sitter perché io possa prestare servizio. Non vedo più i miei genitori“, ha raccontato.