Home » “Via gli animali dalla strada”: ufficiale, da Marzo se giri con loro ti becchi 102 euro tutte le volte I Governo duro: “Pericolo per la sicurezza delle persone”

“Via gli animali dalla strada”: ufficiale, da Marzo se giri con loro ti becchi 102 euro tutte le volte I Governo duro: “Pericolo per la sicurezza delle persone”

trasporti animali in auto – giornalemotori.it

“Via gli animali dalla strada”: nessun dubbio, nessuna eccezione. Provvedimento durissimo, quello delle autorità, che te lo vietano senza remore. Da Marzo, se ti beccano a farlo in strada, sono sanzioni dolorose: 102 euro tutte le volte.

“Grave pericolo per la sicurezza delle persone“, oltre che per la preservazione delle cose: è in questi termini che si interpreta il dispositivo di legge.

Enormi le polemiche da parte di chi, di primo acchito, leggendo la legge, finisce per inorridire e per saltare sulla sedia dalla incredulità.

Eppure, a dirlo sono le istituzioni dello Stato che, va detto, per inciso prendono direttamente a riferimento uno degli articoli più noti del Codice della Strada.

Se questa legge è scattata, e da Marzo farà danni, è semplicemente perchè a stabilire il da farsi è il Codice e precisamente l’articolo 141 dello stesso.

E’ finita la pacchia, da Marzo  stop animali in strada

Qualcuno potrebbe cadere dal ‘pero’, come si  suol dire: e domandarsi in che senso, in effetti, ai cittadini viene fatto divieto di girare con i propri animali. “Via gli animali dalla strada”: ma non basta dire questo per ottenere rispetto in punta di diritto. Bisogna, si sa, imporre sempre una legge chiarendone in contenuti e le finalità, così che la stessa sia assimilata bene dalla comunità.

Teniamoci subito pronti a chiarire appunto i confini di quel che dice la legge e, come visto, nello specifico, l’articolo 141 del Codice della Strada: stiamo parlando dell’articolo che parla di ‘velocità’ di conduzione dei mezzi di trasporto, uno dei passaggi più rilevanti e chiave del Codice stesso. Ma che cosa c’entrano gli animali con la velocità?

Animali e omissioni di soccorso - fonte Pexels - giornalemotori.it
Animali e leggi – fonte Pexels – giornalemotori.it

Ecco cosa dice la regola

Nello specifico, la regola ufficiale, rinforzata da Marzo con controlli a tappeto, porta a multe fino a 102 euro tutte le volte ma semplicemente se gli animali che vengono condotti in strada superassero i limiti di velocità imposti dalla legge. Stiamo parlando dunque non di animali che passeggiano, ma di animali da tiro, da soma e da sella.

Animali usati, dunque, per supportare mezzi di trasporto: che però, come tali, debbono sottostare a ciò che il comma 7 dell’articolo 141 del Codice stabilisce in tal senso bisogna che tali ‘veicoli’, pur se condotti da animali, rispettino la velocità massima, altrimenti non possono circolare. Metterebbero, nel caso opposto, in pericolo la sicurezza delle persone in strada al pari di qualunque altro mezzo di trasporto.