“Ci dia il cellulare o niente revisione”: è legge, ti appiedano e ti bastonano I Privacy addio: vogliono sapere tutti fatti nostri

È già successo a tantissimi automobilisti. Se non consegni il tuo telefono, scordati di fare la revisione: ecco svelato il perché.
La norma di cui ti stiamo per parlare ha preso alla sprovvista un po’ tutti gli automobilisti italiani. Nessuno si sarebbe mai infatti aspettato di dover consegnare il proprio telefono durante la revisione.
La revisione è uno degli obblighi più importanti che gli automobilisti debbano rispettare al giorno d’oggi. Si tratta di una procedura fondamentale di cui non dobbiamo dimenticarci, dato che se circoliamo senza di essa rischiamo delle multe decisamente salate.
Nessuno però si sarebbe mai potuto aspettare che, durante questo controllo, ti potessero anche chiedere di mostrare il telefono. Si tratta di un obbligo che ovviamente ha suscitato parecchie preoccupazioni per gli automobilisti, soprattutto per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei propri dati.
Quella che può a tutti gli effetti sembrare un’invasione della privacy, però, è essenziale per garantire il corretto funzionamento del veicolo. E dunque, anche per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Ma per quale motivo il cellulare è così importante?
Revisione, ora devi mostrare anche il cellulare
La revisione ha sempre riguardato le componenti meccaniche, elettroniche e informatiche del veicolo. Fino ad oggi, però, tali controlli si limitavano esclusivamente al mezzo e nessuno si sarebbe mai potuto immaginare che si potessero estendere al telefono del proprietario. Ora però la procedura è cambiata e prevede anche che il meccanico ti possa chiedere di mostrare lo smartphone.
Questo perché i veicoli sono sempre più tecnologici e connessi, anche tramite lo smartphone che teniamo nella nostra tasca. Il controllo dello smartphone si rende dunque necessario, ma aumentano le preoccupazioni per la privacy degli automobilisti.

La privacy è a rischio?
Il tema è fondamentale, ma è importante chiarire che il focus non è il monitoraggio di informazioni private come foto, rubrica o messaggi. I meccanici, infatti, andranno semplicemente a controllare la corretta funzionalità di sistemi come Android Auto, che integra il telefono con il sistema di infotainment del veicolo.
L’inclusione del telefono tra i controlli rientra dunque tra le misure che garantiscono che il sistema del veicolo funzioni nel modo corretto e non vi siano sorprese durante la guida. Dunque, non avere nulla da temere: il meccanico non guarderà i tuoi messaggi, ma soltanto le funzionalità legate alla tua auto.