Ufficiale, da oggi la TARGA RADDOPPIA: dal 2025 devi richiedere e pagarne un’altra o ti impediscono di circolare I Sei fuorilegge da 3 mesi

Ti conviene metterti in regola da subito per non rischiare di incappare in guai legali molto grossi: ecco il perché.
Da ormai più di due mesi e mezzo, la vita degli automobilisti italiani è cambiata in modo radicale. L’entrata in vigore del nuovo Codice della strada ha rivoluzionato la vita di tutti noi, rendendo le norme più severe e le sanzioni ancora più rigide di quanto già non fossero.
Sono tante le novità che il nuovo Codice della strada ha portato con sé. A partire da quelle che riguardano infrazioni come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, ma anche per l’eccesso di velocità e non solo.
In particolare, c’è una questione su cui il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini si è concentrato. È quella che riguarda le targhe. Questo decreto è stato infatti soprannominato “targhetta” per via delle norme che sono contenute e che impongono l’installazione di una targhetta identificativa.
Non sulle auto, ma bensì sui monopattini elettrici. Questi mezzi si sono diffusi a macchia d’olio negli ultimi anni per via dei loro innumerevoli vantaggi. Tuttavia, hanno portato con loro anche parecchi problemi dal punto di vista della sicurezza stradale.
Scatta l’obbligo di doppia targa
La targhetta sarà obbligatoria infatti per tutti i monopattini elettrici usati in città e dovrà essere acquistata e installata a spese del proprietario. Dovrà essere una placca adesiva plastificata, progettata per essere inamovibile e resistente, con lo scopo di rendere ogni mezzo sempre riconoscibile. L’obiettivo è contrastare l’uso improprio dei monopattini, facilitando l’identificazione in caso di infrazioni o di incidenti.
Questa novità si inserisce nell’ampio quadro di provvedimenti volto a regolamentare la circolazione di monopattini elettrici. Pur essendo sostenibili, essi spesso sono associati a rischi per la sicurezza stradale. Per questo motivo, sono entrati in vigore obblighi decisamente più stringenti.

Un provvedimento che divide l’opinione pubblica
La novità ha suscitato reazioni contrastanti. Da una parte, le autorità lo considerano un passo necessario per migliorare la sicurezza e il rispetto delle regole. Dall’altro, restano le perplessità soprattutto da parte delle associazioni di categoria e dalle aziende, che ne rimangono inevitabilmente svantaggiate per via degli obblighi fin troppo stringenti.
Nonostante le critiche, le misure sembrano destinate a entrare pienamente in vigore nei prossimi mesi, quando verrà pubblicato il decreto attuativo che stabilirà le modalità precise di applicazione. Chi possiede un monopattino elettrico dovrà quindi adeguarsi rapidamente.