“Me l’ha prestata papà”, ma i giudici se ne fregano: SENTENZA UFFICIALE, da oggi ti fai 10 anni di CARCERE per furto d’auto AGGRAVATO

“Me l’ha prestata mio padre”: lo dirai, lo diresti, lo urleresti perfino, se fosse necessario. Ma alla fine non servirebbe a nulla. Andrai in galera. Sì, esatto, finisci in carcere, e addirittura per dieci anni. Dieci lunghi anni, e per cosa? Per aver guidato l’auto di papà.
Un padre è buono per cento figli, ma cento figli non sono buoni per un padre: un antico detto fotografa un modus di idee che, ancora oggi, attecchisce, in società.
La presunzione da cui si parte è quella per cui un padre abbia un ruolo sempre cruciale, come in effetti è, nella vita dei figli, e che il ‘contraccambio’, spesso non sia all’altezza.
E’ pur vero che in una relazione di amore e di parentele di sangue non dovrebbe essere messo nulla sulla bilancia dei contrappesi, qualunque sia il motivo.
E’ tuttavia altrettanto corretto dire che non è detto che un padre debba dire sempre sì, accettare tutto ciò che i figli chiedono, pretendono e ambiscono.
E’ l’auto di papà, ma vai in galera lo stesso
Anche quando si tratta di auto, succede qualcosa del genere. Se per esempio tuo padre non vuole che tu guidi la sua macchina, e lo fai, dopo non te la cavi di certo con una sculacciata. Se la faccenda si fa seria, e tuo padre non va di risolverla in modo bonario, non importa che tu sia suo figlio, perchè fa fede la sua volontà, e se non te la vuole prestare, allora sei nei guai fino al collo.
Si arriva, infatti, addirittura in tribunale, e che tu dica “me l’ha prestata papà”, ai giudici non importa: ti fai 10 anni di galera per furto d’auto aggravato, se non lo sai. Guidare l’auto di un familiare senza il suo consenso può avere conseguenze legali molto serie. Se il proprietario del veicolo – in questo caso, tuo padre – non ti ha autorizzato a usare la sua macchina, potresti essere accusato di furto aggravato per appunto.

Ecco l’articolo di legge che ti frega
1. Quando si Configura il Furto Aggravato?
Il furto d’auto è disciplinato dall’articolo 624 del Codice Penale, mentre il furto aggravato è previsto dall’articolo 625. Si tratta di un reato che si verifica quando prendi il veicolo senza il consenso del proprietario, ti allontani con l’auto per un tempo significativo e utilizzi l’auto come se fosse tua, senza restituirla immediatamente
Se, invece, prendi l’auto solo per un breve tragitto e la restituisci subito, potresti incorrere in un’accusa meno grave di uso improprio del veicolo (art. 348 del Codice della Strada). Se tuo padre denuncia il furto, rischi la reclusione da 2 a 10 anni (pena prevista per il furto aggravato), una multa da 927 a 1.500 euro. Se il furto è commesso con violenza o effrazione (ad esempio, se forzi il blocco dell’auto), la pena può aumentare.