Home » Autostrada, è legge: ADDIO ai CASELLI, non ti devi più fermare per pagare il pedaggio

Autostrada, è legge: ADDIO ai CASELLI, non ti devi più fermare per pagare il pedaggio

Casello autostradale, non fare questa cosa - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Casello autostradale, non fare questa cosa – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Autostrada, svolta pazzesca: è legge, è ufficiale, addio al casello. Adesso non dovrai più fermarti per pagare il pedaggio, ma passerai immediatamente. Addio code, addio rallentamenti e anche addio al nervoso per tutti gli automobilisti.

In Italia, l’accesso alle autostrade è soggetto al pagamento di un pedaggio, che si effettua ai caselli autostradali.

Questo sistema permette di finanziare la costruzione, la manutenzione e la gestione delle infrastrutture autostradali, garantendo così un servizio efficiente e sicuro agli automobilisti.

Perché si paga il casello autostradale? Serve principalmente a coprire i costi di gestione e manutenzione delle autostrade, che in Italia sono gestite da società concessionarie private.

Queste società hanno ottenuto dallo Stato il diritto di gestire le autostrade in cambio di investimenti in infrastrutture, sicurezza e manutenzione.

Che fine fanno i soldi dei pedaggi

I fondi raccolti dai pedaggi vengono utilizzati per manutenzione ordinaria e straordinaria (asfalto, segnaletica, illuminazione).e sicurezza stradale (barriere protettive, telecamere, soccorso stradale) ma anche per la costruzione e ammodernamento delle tratte autostradali.

Il costo del pedaggio varia in base a diversi fattori. Prima di tutto dalla distanza percorsa: più chilometri si percorrono, più alto sarà il costo. Poi dal tipo di veicolo: auto, moto, camion e autobus pagano tariffe diverse. Incide anche la tratta autostradale: alcune autostrade hanno costi più alti per motivi di gestione o investimenti.

Casello
Cambia tutto al casello delle autostrade, adesso mai più file in attesa/ giornalemotori.it

Addio al casello, è tutto vero

Il calcolo del pedaggio avviene moltiplicando i chilometri percorsi per la tariffa unitaria della tratta, aggiungendo eventuali costi fissi. Un’auto che percorre 100 km su un’autostrada con tariffa di 0,09 €/km pagherà circa 9 euro. In Italia esistono alcune autostrade senza pedaggio, come la Salerno-Reggio Calabria (A2) e alcuni tratti regionali. Inoltre, alcune categorie di veicoli (quelli di emergenza) possono avere esenzioni.

Tuttavia adesso diremo addio al casello, liberandoci del fardello delle lunghe code di attesa. Riguarderà la tangenziale di Torino, dove entra in azione il nuovo meccanismo di pagamento elettronico dei pedaggi. Le telecamere captano la tua targa e puoi fare il pagamento senza aspettare, sia con i vari dispositivi di tele pedaggio che con il tuo smartphone. Infatti basta pagare la cifra da pagare con una app: questo sistema innovativo si chiama free Flow, ed è stato già sperimentato in Lombardia e in altre tratte del Piemonte come ad esempio tra Asti e Cuneo.