Home » Patente ritirata per ubriachezza ANCHE SE NON GUIDI: tutta la verità sul Nuovo Codice della Strada I Ecco cosa rischi nel 2025 se alzi il gomito

Patente ritirata per ubriachezza ANCHE SE NON GUIDI: tutta la verità sul Nuovo Codice della Strada I Ecco cosa rischi nel 2025 se alzi il gomito

Ubriaco a Natale, che cosa succede - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Ubriachezza, che cosa succede – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Con il nuovo Codice della Strada previsto per il 2025, la guida in stato di ebbrezza rimane uno dei comportamenti più severamente sanzionati per garantire la sicurezza stradale.

Tuttavia, il dibattito riguarda cosa possa accadere se una persona viene trovata ubriaca senza essere al volante. È possibile perdere la patente in queste circostanze? La risposta dipende da alcune variabili specifiche.

Cosa prevede il Codice della Strada 2025? E’ presto detto. La normativa distingue chiaramente tra l’essere trovati in stato di ebbrezza e il mettersi alla guida in tale condizione.

In linea di principio, essere sotto l’effetto di alcol senza guidare non comporta sanzioni dirette legate alla patente. Tuttavia, ci sono situazioni in cui le autorità possono intervenire.

Ci sono delle circostanze particolari di cui bisogna prendere atto e in relazione al fatto che si possa essere o meno prossimi alla guida. Ecco tutta la verità.

Ubriachezza e guida, cosa è cambiato con la Riforma del Codice della Strada

Se tu sei ubriaco, e tuttavia non stai guidando, possono multarti e ritirarti la patente? E’ questo il grande interrogativo che si stanno ponendo in molti. Se una persona è trovata in stato di ebbrezza vicino a un veicolo con evidenti indizi che stava per guidare (ad esempio, le chiavi in mano o il motore acceso), le autorità possono presumere l’intenzione di mettersi alla guida. In questo caso, potrebbero essere applicate le stesse sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza.

Se un individuo ubriaco causa o partecipa a un incidente stradale, anche da passeggero, le forze dell’ordine potrebbero indagare ulteriormente, verificando la responsabilità o l’idoneità alla guida nel contesto. In caso di comportamento pericoloso o disturbo della quiete pubblica, la segnalazione alle autorità potrebbe portare a una revisione della patente, se emerge un rischio di comportamento irresponsabile alla guida.

Guida in stato di ebbrezza e alcol lock - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Guida in stato di ebbrezza e alcol lock – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Cosa succede alla patente in questi casi

Il nuovo Codice della Strada consente alle autorità di sospendere o revocare la patente: In caso di evidenti rischi collegati alla guida. Richiedere, inoltre, una revisione della patente: Se emergono dubbi sulla capacità del soggetto di guidare in sicurezza.
Applicare sanzioni amministrative o penali: A seconda delle circostanze, come l’ubriachezza molesta.

Come evitare problemi? Lasciare il veicolo lontano: se si prevede di bere, è meglio non portare il proprio mezzo, o affidarsi a un conducente designato: una soluzione pratica per evitare rischi. Anche da pedoni o passeggeri, comportamenti pericolosi possono portare a conseguenze.