Home » Sabato 14 Dicembre, fine dei giochi per chi guida: Ufficiale la nuova legge, verrai sepolto da uno tsunami di multe

Sabato 14 Dicembre, fine dei giochi per chi guida: Ufficiale la nuova legge, verrai sepolto da uno tsunami di multe

Entra in vigore il nuovo Codice della strada - fonte Corporate+ - giornalemotori.it
Entra in vigore il nuovo Codice della strada – fonte Corporate+ – giornalemotori.it

Ormai è ufficiale. Entra in vigore il nuovo Codice della strada. Ecco che cosa cambia per gli automobilisti italiani.

Da diversi mesi si parlava del nuovo Codice della strada. Il testo è stato fermo in Senato per parecchi mesi, dopo aver ottenuto l’approvazione da parte della Camera dei Deputati la scorsa primavera. Ora però ci siamo.

Sabato 14 dicembre 2024 segna una data cardine per il nostro paese. Entra infatti ufficialmente in vigore il nuovo Codice della strada. Lo ha annunciato il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, che per primo si è impegnato su queste nuove norme.

Il testo introduce misure più severe per contrastare l’altissimo numero di incidenti che ogni giorno avvengono nel nostro paese. Si tratta di una vera e propria emergenza che le istituzioni non potevano più ignorare.

Le nuove disposizioni però hanno attirato un altissimo numero di critiche. Che sono unanimi e arrivano sia dai sostenitori del governo che dall’opposizione.

Che cosa prevede il nuovo Codice della strada

In particolare, ci sono due questioni che hanno attirato le critiche dei cittadini. La prima è quella che riguarda la guida in stato di ebbrezza. I limiti di tasso alcolemico rimangono invariati, ma diventano più rigide le sanzioni per i recidivi. Infatti, da ora in poi chi viene sorpreso nuovamente alla guida con un tasso alcolemico superiore ai 05, grammi per litro entro 2 o 3 anni sarà obbligato a installare l’alcol lock.

Restano invece simili le sanzioni amministrative. Nei casi peggiori, ovvero quando si supera il limite di 1,5 grammi per litro, è previsto l’arresto fino a 1 anno, ma anche una multa che può raggiungere i 6.000 euro e la sospensione della patente fino a 2 anni.

Il ministro dei trasporti Matteo Salvini - fonte Ansa Foto - giornalemotori.it
Il ministro dei trasporti Matteo Salvini – fonte Ansa Foto – giornalemotori.it

La questione delle sostanze stupefacenti

La principale novità del nuovo Codice della strada, però, riguarda lo “stato di alterazione” necessario perché si configuri la guida sotto effetto di stupefacenti. Gli agenti potranno eseguire test salivari sul posto e in caso di positività ritirare cautelativamente la patente per 10 giorni, in attesa delle analisi di laboratorio. Se questo sarà positivo, scatterà la revoca della patente per almeno 3 anni.

Non si distinguono droghe leggere da pesanti. Anche l’uso recente di cannabis potrà comportare l’arresto fino a 1 anno e la possibile confisca del veicolo. Le critiche si concentrano soprattutto sui rischi di falsi positivi, soprattutto per chi assume farmaci che contengono principi attivi simili.