RC Auto 2025, estratta la ‘LOTTERIA’ di chi paga di meno I Ecco i vincitori: se ti trovi da queste parti risparmi fino al 50% della spesa
Fantastica notizia per gli italiani: l’assicurazione auto nel 2025 calerà di prezzo. E’ stato ufficializzato il ‘listino’ dei costi per le RC Auto e c’è una svolta. Se non per tutti, almeno per alcuni automobilisti: è partita, infatti, una vera e propria ‘lotteria’.
Tutti sanno che le assicurazioni auto sono costose: le polizze RC Auto sono obbligatorie e necessarie, ma rappresentano spesso un enorme salasso.
Il loro impatto sulle tasche dei cittadini è davvero impressionante a volte, ed è per questa ragione che ogni notizia relativa a un calo dei prezzi è sempre ben accetta.
In pratica, per il 2025, ci sono delle prospettive molto più rosee di quelle che qualcuno nemmeno osava immaginare nel recente periodo, visto il contesto.
Dal momento che sta aumentando sempre tutto, in merito alle ‘voci di bilancio’ relative alle auto, si pensava che le RC Auto non potessero fare eccezioni.
Ecco la ‘lotteria delle assicurazioni: chi vince, paga di meno
E’ dunque partita una sorta di ‘lotteria’ delle assicurazioni: praticamente alcuni cittadini risultano essere i ‘vincitori’ di quella che assomiglia a una specie di competizione del ‘chi paga di meno’: il fatto è che nel prezzo delle polizze di assicurazione incidono diversi fattori, anche territoriali e sociali. A seconda del contesto paghi infatti di meno o di più, in base a quanti rischi si corrano.
In un caso, puoi arrivare a risparmiare anche fino al 50 per cento di quel che normalmente si paga: questo è perché i ‘vincitori’ di questa sorta di lotteria dei costi delle RC Auto si trovano a vivere in un territorio che sembra essere più sicuro dal punto di vista dei tassi di incidente, o di pericolosità, o di sinistri e anche di truffe.
RC Auto 2025, questi automobilisti vincono la ‘gara’ e pagano di meno
A novembre 2024, la spesa per l’assicurazione RC auto varia considerevolmente tra le regioni italiane, con differenze significative tra Nord e Sud. Le aree in cui è più economico stipulare una polizza sono prevalentemente al Nord, grazie a fattori come una minore densità di sinistri e costi operativi inferiori per le compagnie assicurative. Trieste si distingue come il capoluogo più economico per l’assicurazione auto, con una media di circa 416 euro annui. Anche altre città del Nord, come Aosta e Trento, offrono tariffe vantaggiose, rispettivamente 466 e 481 euro annui. Milano, pur essendo una metropoli, si colloca tra le città con tariffe competitive, intorno ai 501 euro
Al contrario, nel Sud Italia i premi assicurativi raggiungono cifre significativamente più alte. Napoli è la città con i costi più elevati, con una media di oltre 1.100 euro annui. Anche altre città come Palermo e Bari registrano costi superiori alla media nazionale di circa 612 euro, evidenziando una netta disparità geografica.