Home » Neopatentati, ufficiale: ridotti ancora i limiti di velocità: nel 2025 dovrai andare ancora più piano di sempre I Tra un po’ fai prima a piedi

Neopatentati, ufficiale: ridotti ancora i limiti di velocità: nel 2025 dovrai andare ancora più piano di sempre I Tra un po’ fai prima a piedi

Neopatentati, come cambiano i limiti di velocità - fonte Corporate+ - giornalemotori.it
Neopatentati, come cambiano i limiti di velocità – fonte Corporate+ – giornalemotori.it

Il nuovo Codice della strada introduce alcune modifiche sostanziali anche per quanto riguarda i limiti di velocità.

L’entrata in vigore del nuovo Codice della strada è destinata a cambiare per sempre la vita di tutti gli automobilisti italiani. Sta infatti per arrivare una stretta senza precedenti per il nostro paese.

Il testo ha ricevuto l’approvazione da parte del Senato ormai quasi due settimane fa. Ora manca solo la firma di Sergio Matterella, il nostro Presidente della Repubblica. Poi, per gli automobilisti sarà una vera e propria rivoluzione come mai accaduto prima.

In particolare, il decreto mira a rendere le nostre strade più sicure intensificando i controlli e rendendo le norme più rigorose. Soprattutto per quelle infrazioni più pericolose, che più spesso sono alla base dell’altissimo numero di incidenti che avviene nel nostro paese.

Oggi ci soffermiamo più nel dettaglio sulla questione dei limiti di velocità in rapporto agli automobilisti neopatentati. Ovvero, da chi ha preso la licenza di guida da meno di tre anni. Ci sono infatti delle modifiche importanti da questo punto di vista.

Nuovo Codice della strada, che cosa cambia

Ci sono delle novità importanti per quanto riguarda i neopatentati. La limitazione di velocità che riguarda questi automobilisti (ovvero 100 chilometri orari per le autostrade e 90 chilometri orari per le strade extraurbane principali) si applicherà soltanto a partire dalla data di conseguimento della prima patente tra A2, A, B1 e B. Lo stabilisce l’articolo 117 del Codice della strada, comma 2.

Questo significa che, ad esempio, chi ottiene la patente B1 a 16 anni e la patente a 18, vedrà il triennio di limitazioni partire dal conseguimento della B1, terminando dunque a 19 anni. Invece, per chi consegue la patente B dopo l’A1, il triennio decorrerà a partire dalla B, poiché la patente A1 non è inclusa nelle categorie indicate.

Limite di velocità a 100 chilometri orari - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Limite di velocità a 100 chilometri orari – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

Le altre novità del nuovo Codice della strada

Le limitazioni non decadono con il conseguimento di patenti superiori (BE, C1 e C1E) ma rimangono legate alla data di rilascio della patente B. Ma questa non è l’unica novità del nuovo Codice della strada.

Infatti, ci sono alcune importanti modifiche che riguardano infrazioni come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, oppure ancora l’eccesso di velocità. L’obiettivo del ministro dei trasporti Matteo Salvini e del governo è quello di rendere le nostre strade più sicure.