Home » Vuoi guidare? Allora mostra il CQC: ufficiale, senza questi requisiti non puoi dirigere

Vuoi guidare? Allora mostra il CQC: ufficiale, senza questi requisiti non puoi dirigere

Autostrada, non guidare in queste condizioni - fonte Corporate+ - giornalemotori.it
cosa avere per guidare – fonte Corporate+ – giornalemotori.it

Vuoi guidare e non correre rischi di essere sanzionato, anche pesantemente, e di perdere il diritto di salire a bordo a lungo? Occhio allora: perché gli obblighi, per te, non si esauriscono alla patente di guida. Anzi. C’è dell’altro, molto altro.

Se pensi che tutto possa ridursi al fatidico tandem ‘patente e libretto‘, o ancor di più e meglio alla sottoscrizione di una polizza di assicurazione, non sei ancora a posto.

Esiste, adesso, per legge, una nuova regolamentazione che stabilisce come i guidatori debbano disporre anche di un ulteriore documento regolarmente acquisito.

Un titolo che, per legge, ora è diventato fondamentale e che ti permette di guidare senza rischiare nulla, di essere a posto con la legge, e di superare ogni controllo.

Stiamo parlando di un documento che, ancora oggi, conoscono in pochi, ma che è tassativamente vincolante: si tratta del CQC: non sai cosa sia? Poco male, ti spieghiamo tutto. Prima che sia troppo tardi.

Mostrami il CQC o non ti faccio più guidare

Guidare in Italia nel 2024 richiede il rispetto di regole precise, che variano in base al tipo di veicolo e alla patente necessaria. L’età minima per guidare è 18 anni, ma la situazione cambia quando si tratta di un camion e, nello specifico, dipende dalla categoria del mezzo e dal percorso formativo seguito dal conducente. Per guidare la maggior parte di questi mezzi serve la patente C.

E’ il titolo che dà l’accesso ai camion leggeri e medi. Per guidare camion con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate è necessaria la patente C ma non solo: l’età minima è quella dei 21 anni. Ciò nonostante è possibile ottenere la patente C già a 18 anni se si frequenta un corso specifico per il CQC merci (Carta di Qualificazione del Conducente). Questa carta è obbligatoria per chi utilizza i veicoli per attività lavorative, come il trasporto professionale.

Guida di mezzi pesanti e scatola nera - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
CQC – giornalemotori.it

CQC, requisiti per averla e essere a norma

Occorre avere già conseguito la patente B (per auto) e superare esami teorici e pratici che valutano le competenze nella guida di mezzi pesanti. Chi desidera guidare camion di dimensioni e peso più contenuti può conseguire la patente C1, valida per veicoli con massa compresa tra 3,5 e 7,5 tonnellate. Anche in questo caso, è necessaria la patente B come base. La patente C1 è spesso utilizzata per chi guida camion leggeri senza l’intenzione di diventare autotrasportatore professionista.

Per condurre camion con rimorchi o semirimorchi superiori a 750 kg, è necessaria la patente CE, e avere 21 anni, ma l’età scende a 18 anni per chi possiede il CQC merci.È indispensabile aver conseguito la patente C prima di accedere a questa categoria.
La Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) è obbligatoria per tutti i conducenti che effettuano trasporti professionali. Si ottiene frequentando un corso di formazione (280 ore) e superando un esame. Senza CQC, è possibile guidare camion solo per uso privato o amatoriale.