Non guidi mai più, approvata la riforma: 6 mila euro di multa, confisca del mezzo e arresto I Ecco cosa ti succede se lo fai
Non guidi mai più: ecco cosa ti succede se violi una delle regole più note, e fondamentali, di tutto il Codice della Strada. Non scappi più, ora. E’ stata approvata la riforma: vai incontro a delle sanzioni pesanti come mai prima d’ora.
Se ti beccano, è finita per te: rischi una sanzione mostruosa da ben 6 mila euro di multa, e come se non bastasse puoi subire la confisca del mezzo e infine, l’arresto.
Ecco: è quello che ti succede se commetti questo tipo di infrazione. Che del resto è anche una delle più note e anche una delle più pericolose: può costare una vita, a partire dalla nostra.
Se non si rispetta questo che, a conti fatti, è anche uno dei principi di legge più ovvi da abbracciare, oltre che tra i più indispensabili per la sicurezza, si finisce davvero male.
Di che cosa si tratta? e’ presto detto: si parla della guida in stato di ebbrezza e, nello specifico, della guida con un livello di alcol in corpo ben oltre le soglie consentite.
Se ti beccano in queste condizioni, hai smesso di guidare all’istante
Guidare dopo aver bevuto alcolici oltre il limite consentito è un comportamento estremamente pericoloso e severamente punito dalla legge italiana. Se il tasso alcolemico nel sangue supera di tre volte il limite legale, le conseguenze sono particolarmente gravi, sia dal punto di vista legale che pratico. Vediamo cosa comporta questa violazione nel dettaglio.
Il limite legale di tasso alcolemico è fissato a 0,5 g/l. Per neopatentati e conducenti professionali, il limite è pari a 0,0 g/l. Un tasso tre volte superiore al limite legale corrisponde a 1,5 g/l, una condizione considerata molto grave, che rientra nella fascia più alta delle sanzioni previste dal Codice della Strada.
Ecco le multe che ti becchi: ed è solo l’inizio
Con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, le conseguenze possono includere multe da 1.500 a 6.000 euro, a seconda della gravità e di eventuali recidive. Inoltre si va verso la sospensione della patente, da 1 a 2 anni, pena che può essere raddoppiata se il conducente è alla guida di un veicolo non di sua proprietà.
Se il veicolo appartiene al conducente, è prevista la confisca obbligatoria e come detto si rischia l’arresto fino a 1 anno in casi particolarmente gravi o recidive. Inoltre, un incidente stradale aggravato dalla guida in stato di ebbrezza comporta pene più severe, inclusa la possibilità di reclusione fino a 12 anni in caso di decessi.