Multa per ubriachezza anche se non stai guidando: e non è neppure una macchina | Il caso unico e raro che ti fa svenare (e arrabbiare)
Multa per ubriachezza anche se non stai guidando: è tutto vero. Le autorità sono libere di poterti sanzionare se ti trovi in strada, e sei in evidente stato di alterazione alcolica. Ti sanzionano in violazione della più nota regola del Codice della Strada.
La cosa paradossale, però, appunto, è che non stai guidando: e quella su cui ti trovi non è neppure una macchina. Ciò nonostante ti multano e non hai modo di contestare la sanzione.
Anche sembra un caso pazzesco, è verissimo: un caso unico, raro, ma ammesso dal Codice, e che ti fa anche arrabbiare tantissimo, anche se è multati è necessario.
Le autorità sono tenute a multarti, in questo caso, per via del fatto che il tasso alcolemico constatato è superiore a quello ammesso dalle norma attuali.
La cosa sorprendente, come detto, è che in verità quello su cui ti trovi non è un vero mezzo, non è un veicolo: di sicuro non ha un motore. Non è una macchina, infatti.
Non è una macchina, ma si sali su e ti multano
Se ci sali su, e vai in strada e ti beccano ubriaco, allora la multa non la puoi evitare. Stiamo parlando di chi va a cavallo e, sorprendentemente, viene multato per guida in stato di ubriachezza. Esattamente, tutto vero. Chi va a cavallo su strada deve rispettare regole specifiche previste dal Codice della Strada, per garantire la sicurezza propria, degli altri utenti e degli animali. La legge italiana considera i cavalli come veicoli e chi li conduce è equiparato a un conducente. Vediamo quali sono gli obblighi principali per chi si muove a cavallo su strade pubbliche.
Chi guida un cavallo deve essere in grado di controllarlo in ogni situazione. Non è richiesta una patente, ma è indispensabile essere maggiorenni o, se minorenni, accompagnati da un adulto. I cavalli possono circolare solo su strade dove non è espressamente vietato. È obbligatorio utilizzare le piste o i percorsi riservati, se presenti, e in assenza di questi restare il più possibile sul margine destro della carreggiata.
Regole di base, e una sullo sfondo: non devi bere
In condizioni di scarsa visibilità o di notte, il cavaliere deve essere munito di dispositivi riflettenti e luci, per rendersi visibile agli altri utenti della strada. Anche il cavallo può essere dotato di fasce catarifrangenti. Il cavaliere deve rispettare le norme di precedenza come qualsiasi altro veicolo, ad esempio fermandosi agli incroci o ai semafori.
L’animale non può essere lasciato libero sulla strada o in prossimità di essa, per evitare pericoli. Il cavaliere è responsabile di eventuali danni causati dall’animale e deve adottare tutte le misure necessarie per prevenire incidenti. E, ovviamente, come visto, non deve bere. Non oltre il limite, almeno.