Home » Posto di blocco, adesso con le pattuglie è un vero interrogatorio: e se sbagli la risposta sei finito I Perdi tutti i soldi

Posto di blocco, adesso con le pattuglie è un vero interrogatorio: e se sbagli la risposta sei finito I Perdi tutti i soldi

Posto di blocco, non sbagliare questa domanda - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Posto di blocco, non sbagliare questa domanda – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Se in questa situazione sbagli a rispondere alle forze dell’ordine rischi veramente grosso: ecco l’errore che devi assolutamente evitare.

A chi non è mai capitato di essere fermato ad un posto di blocco dalle forze dell’ordine? Si tratta di una situazione che può capitare a chiunque e non è per nulla raro che la polizia locale o i carabinieri fermino un veicolo. Questo accade soprattutto quando gli agenti notano che c’è qualcosa che non va o quando l’automobilista sta commettendo un’infrazione come l’eccesso di velocità o manovre che non sarebbero permesse.

La maggior parte delle volte, i controlli delle forze dell’ordine consistono in una veloce verifica dei documenti. La formula classica che tutti noi conosciamo è “patente e libretto“, che sono i documenti più richiesti in queste situazioni.

Prestare la giusta attenzione quando siamo al posto di blocco è essenziale per evitare di incappare in altri guai. In molti infatti commettono degli errori quando sono fermati dalle forze dell’ordine. Invece, basterebbe sapere come rispondere per evitare multe salate e pene severe.

Ecco qual è l’errore da evitare quando sei al posto di blocco

Oltre alle classiche domande di routine e al controllo dei documenti, molto spesso le forze dell’ordine al posto di blocco verificano che l’automobilista che sta guidando sia nelle condizioni giuste per poter circolare. Questo significa che il guidatore non deve mai essere ubriaco né tantomeno sotto l’effetto di stupefacenti. Sono due comportamenti molto gravi e pericolosi, dato che sono tra le prime cause di incidenti nel nostro paese.

Quando le forze dell’ordine vogliono eseguire un test etilico o un controllo antidroga, non possiamo per nessuna ragione opporci a questa decisione, neanche se sappiamo di essere nel torto. Altrimenti, le conseguenze rischiano di essere ancora più severe. Ecco che cosa succede infatti se ti rifiuti di fare uno di questi test.

Un test etilico su un'automobilista al posto di blocco - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Un test etilico su un’automobilista al posto di blocco – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Cosa rischi se ti rifiuti di fare il test antidroga

Sottrarsi al controllo è considerato dalle forze dell’ordine come un’ammissione di colpa e quindi i carabinieri o la polizia locale tratteranno l’automobilista che si rifiuta di fare un test come un colpevole. Questo significa che andrà incontro alle pesanti sanzioni previste per questa tipologia di infrazione.

In particolare, la multa che l’automobilista rischia va da un minimo di 1.500 euro fino a 5.900 euro, ma rischiamo anche il sequestro amministrativo del mezzo. Inoltre, anche la nostra patente può essere stracciate per un periodo compreso tra sei mesi e due anni.